
Informazioni dirette ed indirette nell’organizzazione dello spazio urbano
Abstract
Il tema del rapporto tra nuove tecnologie e spazio urbano è diventato, soprattutto con l’introduzione del concetto di smart city, la chiave nella definizione delle scelte di gestione della città.
Le opportunità offerte dall’utilizzazione delle nuove tecnologie consentono di gestire la complessità legata ai molteplici aspetti del rapporto città – individuo indirizzando le strategie e l’innovazione tecnologica al fine di migliorare la qualità della vita degli abitanti. Le nuove tecnologie consentono infatti di raccogliere ed analizzare informazioni sia in maniera diretta, attraverso l’utilizzazione di sistemi di raccolta dati (sensori), che indiretta, analizzando quanto la popolazione racconta all’interno dei social network. In questa maniera è possibile monitorare esigenze diversificate di popolazioni differenti senza coinvolgerle direttamente nel processo di trasformazione dello spazio urbano.
Il rischio è quindi duplice. Da un lato si può cedere alla tentazione di incasellare la realtà in categorie facilmente monitorabili attraverso opportuni sensori, perdendo così la sua complessità e articolazione. Dall’altro si rischia di limitare l’apporto diretto dell’uomo nella costruzione dello spazio urbano.
In tal senso dovrà intendersi più o meno smart quella città che sarà capace di utilizzare la tecnologia per diminuire il divario che oggi esiste tra le informazioni raccolte e la loro traduzione in azioni fisiche in maniera congruente non solo alle informazioni stesse, ma in particolare al ruolo che le popolazioni urbane hanno nella mediazione tra l’esigenza generale e quella particolare.
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Alexander C., A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction, Oxford University Press, Oxford, 1977
Amin A., Thrift N., Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna, 2005
Beguinot C., U. Cardarelli (a cura di), Per il XXI secolo una enciclopedia. Città cablata e nuova architettura, Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Di.Pi.S.T.), Consiglio Nazionale delle Ricerche (I.Pi.Ge.T.), Napoli, 1992
Boschetto P., Schiavon A., L’immagine del territorio metropolitano. La città metropolitana di Padova, Cleup, Padova, 2011
Bronzini F., M. A. Bedini, S. Sampolesi, La città amica di Roberto Busi, Ancona University Press, Ancona, 2011
Carmona M., Sieh L., Measuring quality in planning. Managing the performance process, Spon Press, New York, 2004
Detragiache A., a cura di, Dalla Città Diffusa alla Città Diramata, Milano, Franco Angeli, 2003
Giedion S., Spazio, tempo architettura, Hoepli editore, Milano, 1984
Haas T., a cura di, New urbanism and beyond. Designing cities for the future, Rizzoli International Pubblications, New York, 2008
Jacobs J., Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi editore, 2009
Koolhaas R., B. Man, S, M, L, XL, Monacelli Press New York, 1995
Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT, I cittadini e il tempo libero, 2010
Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT, Lo sport che cambia. I comportamenti emergenti e le nuove tendenze nella pratica sportiva in Italia, 2005
Lynch K., L’immagine della città, Venezia, Marsilio, 1964
Mitchell W. J., La città dei bits, Electa, Milano, 1997
Ratti, C., Pulselli, R.M., Williams, S. & Frenchman, D. (2006) Mobile Landscapes: Using Location Data from Cell Phones for Urban Analysis. Environment and Planning B, 33, 5, pp. 727- 748
Ratti, C., Baker, N. & Steemers, K. (2003) Urban Infoscapes: New Tools to Inform City Design and Planning. ARQ – Architectural Research Quarterly, 7, 1, pp. 63-74.
Piroddi E., Le regole della ricomposizione urbana, Franco Angeli editore, Milano, 2000
Pulselli, R.M., Ratti, C. & Tiezzi, E. (2006) City out of Chaos: Social Patterns and Organization in Urban Systems. International Journal of Ecodynamics, 1, 2, pp. 125-134
Sassen S., Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2008
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F1457
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Commenti su questo articolo
da Luan Souza (2018-07-16)
da Luan Souza (2018-07-21)
da Jorge Silva (2018-08-02)
da ve to (2018-08-16)
da Luan Souza (2018-08-17)
da Luan Souza (2018-08-18)
da Luan Souza (2018-08-25)
da Luan Souza (2018-09-20)
da Luan Souza (2018-10-26)
da Luan Souza (2018-11-11)
da Luan Souza (2018-11-11)
da Luan Souza (2018-11-14)
da Luan Souza (2018-11-16)
da Luan Souza (2018-11-18)
da Luan Souza (2018-11-28)
da Luan Souza (2018-12-02)
da Luan Souza (2018-12-10)
da Luan Souza (2018-12-30)
da Luan Souza (2018-12-31)
da Luan Souza (2019-01-02)
da Luan Souza (2019-01-03)
da Jorge Silva (2019-01-06)
da Jorge Silva (2019-01-09)
da Luan Souza (2019-01-10)
da Luan Souza (2019-01-15)
da Luan Souza (2019-02-13)
da Luan Souza (2019-04-06)
da Jorge Silva (2019-05-14)