Immagine di copertina

I finanziamenti europei per l’ambiente e la mobilità

Michele Macaluso, Giulio Guarracino, Nicola Clemente, Nadijara Alves Acunzo

Abstract


La “Guida sui Programmi Europei di Finanziamento per l’Energia, l’Ambiente e la Mobilità sostenibile”, costituisce una rassegna dei più rilevanti programmi di finanziamento europei (periodo 2007-2013) per favorire il territorio e la mobilità. I programmi mirano a finanziari interventi e misure di politica e governance ambientale, informazione e comunicazione, sviluppo di prodotti, tecniche, e attività di ricerca finalizzate a ridurre le emissioni di CO2, la diminuzione della congestione stradale e dell’inquinamento, promuovendo ad esempio mezzi di trasporto più ecologici per il traffico delle merci europee. Il totale delle risorse messe a disposizione dai programmi si aggira sui 14 miliardi di euro, con modalità di finanziamento diverse e beneficiari appartenenti ad aree geografiche che includono l’Italia e il Mediterraneo. Una peculiarità di tali programmi consiste nel prevedere bandi (detti call) generalmente pubblicati su base annuale/semestrale, che permettono ai beneficiari di pianificare la partecipazione alla call successiva. Tali programmi rappresentano un’occasione di sviluppo per Regioni, come il Mezzogiorno, che necessitano di un maggiore sostegno per allinearsi ai livelli medi di crescita europea. La guida completa, è stata presentata dall’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e da Renael (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), il 22 marzo 2012, in occasione di EnergyMed (Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica che si tiene annualmente a Napoli)


Keyword


mobilità, Europa, finanziamenti

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bulletin Européen du Moniteur, http://www.pressviewpro.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22&publication=123;

Cordis, il portale europeo per le attività di ricerca e sviluppo, http://cordis.europa.eu/home_it.html;

Entreprise Europe Network, http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm;

Eur-Lex, portale on-line della legislazione UE, http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm;

Europa Press room, l’Ufficio stampa della Commissione Europea, http://europa.eu/press_room/index_en.htm;

Europe Innova, la piattaforma per l’innovazione, http://www.europe-innova.eu;

Portale europeo per le piccole e medie imprese, http://ec.europa.eu/small-business/index_it.htm;

Sistema informativo per gli appalti pubblici europei, http://simap.europa.eu/index_it.htm;

TED, Tenders Electronic Daily, http://ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do;

Ufficio statistico europeo, http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/;

Ufficio delle Pubblicazioni dell’UE, http://publications.europa.eu/index_it.htm




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F905

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.