Immagine di copertina

La Resilienza: futuro della Protezione Civile

Fulvio Toseroni

Abstract


Il termine Resilienza è stato adottato in protezione civile nel 2009, ad opera dell’ United Nations International Strategy for Disaster Reduction (UN-ISDR): “In this field, Resilience has been defined as “the ability of a system, community or society exposed to hazards to resist, absorb,accommodate to and recover from the effects of a hazard in a timely and efficient manner, including through the preservation and restoration of its essential basic structures and functions.” (ISDR, 2009).” Pur giunto nel mondo della Protezione Civile Italiana quale termine anglossassone, in realtà la sua origine è latina. Ciò ha portato nel tempo a declinarlo in svariate discipline tecnico-scientifiche che hanno saputo adottare il concetto con varie sfumature di significato. La resilienza è quindi un antico termine, primordiale come i concetti di pericolo-rischio-difesa, ma oggi “coniato” nel mondo della Protezione Civile con un’ulteriore declinazione del suo significato. Nel percorso di crescita ed evoluzione dei sistemi (e concetti) di Protezione Civile, la moderna Resilience riesce ad unire due visioni ed approcci differenti (latino ed anglosassone) . Ovvero unisce gli elementi tipici del Proteggere (pro-tegere = coprire) afferenti alla Protezione Civile di stampo latino, con quelli del Difendere (de-fendere = spingere, allontanare, pressare) propri della Difesa Civile di matrice anglosassone. Questa fusione porta ad una nuova e più completa concezione di Disaster Risk

Reduction (DRR) ed Emergency Management che di fatto riesce a prendere il meglio di entrambi i sistemi esaltandone le rispettive capacità e peculiarità. Questa evoluzione concettuale potrà dare

nuova spinta e rinnovamento anche in Italia al nostro Sistema di Protezione Civile, non limitandosi ovviamente alla formulazione di concetti teorici ma individuando dei risvolti strettamente tecnici

ed operativi che dovranno necessariamente passare per una revisione delle formule di Rischio ed Emergenza, giungendo ad una formula innovativa e chiara di Resilienza. Conseguenza di questo

processo: la possibilità di modificare radicalmente le nostre chiavi di pianificazione territoriale e gestione degli eventi in un ottica…resiliente!


Keyword


Resilienza, Protezione Civile

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Toseroni F. (2009), Protezione e Difesa Civile, EPC Libri, Roma.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F946

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.

Commenti su questo articolo

Vedi tutti i commenti




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.