Immagine di copertina

Confronto Creativo: l’altra democrazia, quella che funziona nelle società complesse

Lawrence Susskind, Adriana Goni Mazzitelli

Abstract


“Qualità della convivenza e governance sono sempre più strettamente intrecciate. Il Confronto Creativo è l’altra democrazia, quella che funziona nelle società complesse. Questo approccio ha radici lontane, ma la sua fortuna crescente negli ultimi decenni nasce da due tipi di constatazioni: la crisi di governabilità che colpisce le società occidentali dalla fine degli anni’70 in poi e l'inadeguatezza dei due rimedi opposti ai quali si ricorre: il decisionismo, il prendere decisioni in sedi sempre più ristrette ed esclusive, e l'afflato verso la partecipazione ingenua, l’allargare gli spazi decisionali con spirito assembleare, pensando che il supplemento di esigenze e punti di vista divergenti ai quali si riconosce così cittadinanza sia risolvibile con la “buona volontà” e il voto a maggioranza.  (Dell’introduzione “Confronto Creativo; dal diritto alla parola al diritto di essere ascoltati” Lawrence Susskind- Marianella Sclavi)

Nel settembre 2011 Lawrence Susskind arriva a Roma per presentare il libro “Confronto Creativo; dal diritto alla parola al diritto di essere ascoltati”, scritto insieme a Marianella Sclavi. Questo libro è stato pubblicato in più di 20 paesi dalla Cina, al Giappone, l’autore sostiene che la globalizzazione sta aiutando a contaminare l’idea di una forma di governance diversa, che avvicina la democrazia a nuove forme partecipative di prendere delle decisioni. L’intervista cerca di rispondere alle grandi domande che l’urbanistica partecipativa si pone in questo momento in Italia; può il confronto creativo affrontare gli scenari complessi delle città contemporanee? Chi sono gli attori che devono promuovere questo approccio: i governi, i gruppi della società civile, le imprese?Quagli sono gli ostacoli e le metodologie per superarli? Quando i gruppi di urbanisti lasciano i territori, chi deve implementare i progetti? Quale sono le nuove modalità e linguaggi che deve trovare l’urbanistica per tradurre questo approccio in narrazione locale?


Keyword


Confronto creativo; Democrazia; Società complessa

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


M Sclavi: “Il Metodo del Confronto Creativo: un upgrading della democrazia” in Riflessioni Sistemiche, semestrale on line dell'AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche), N. 2 , 2010




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F594

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.