Immagine di copertina

Leisure mobility per la fruizione della città

Rosa Anna La Rocca

Abstract


Nello scenario attuale la gran parte delle città è impegnata in investimenti nel settore turistico al fine di rendersi maggiormente competitive e di attrarre investimenti. Questo rinnovato interesse verso il settore turistico e del tempo libero ha generato una nuova tipologia turistica riconosciuta come turismo urbano, sviluppatosi sostanzialmente durante tutti gli anni Novanta. Partendo dalla consapevolezza che lo spostamento sia una condizione necessaria allo svolgimento della pratica turistica tout court e di quella urbana in particolare, l’articolo tenta di mettere in evidenza la capacità di adattamento dell’offerta di trasporto urbano alle esigenze turistiche. La relazione tra sistema di trasporto urbano e pratica turistica, se esiste, può essere analizzata alla luce dei principali interventi messi in campo per adattare l’offerta di trasporto alle richieste di un’utenza temporanea ma con una forte incidenza sul bilancio economico della città.

Keyword


tourism mobility; mobilità del tempo libero; turismo

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ashworth G.J. (1992) “Is there an urban tourism?”, Tourism Recreation Research

Becheri, E. e Deodato, G., (1994), “Il turismo, evoluzione storica e tendenze attuali”, Tecnologia 2000, n. 9, Le Monnier, Firenze.

Brunetti F. (1999) Il turismo sulla via della qualità, CEDAM, Padova.

Casarin F. (2005), “La soddisfazione del turista tra ricerche quantitative e qualitative”, in Sinergie, n°66.

Cohen E. (1979) “A phenomenology of tourist experience”, Sociology, vol 13, n.2.

Cohen E. (2004) Contemporary tourism: diversity and change, Elsevier, London.

Corrigan P. (1999) La sociologia dei consumi, Franco Angeli, Milano.

Costa P., Manente M., Van Der Borg J. (1993) Traditional Tourism Cities:Problems And Perspectives, quaderni CISET, n. 1.1/93.

Forlani F. (2001) Il marketing turistico nella prospettiva dell’economia delle esperienze, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di

Economia.

Innocenti P. (1996), Geografia del turismo, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

ISFORT (2009) La domanda di mobilità degli italiani, Rapporto congiunturale di fine anno, www.isfort.it

Jansen-Verbeke M. (1986)”Inner city tourism: resources, tourists and promoters”, Annals of Tourism Research, Elsevier.

Laws E. (2002) Tourism marketing: quality and service management perspectives, Continuum.

La Rocca R.A. (2003) Turismo, Turismi e città, Giannini Editore, Napoli.

Martinotti G. (1994), “La nuova morfologia sociale della metropoli” in Urbanistica, anno XLVI luglio-dicembre 1994, INU Edizioni, Roma.

Miossec J.M. (1976) Elements pour une Theorie de l’Espace touristique, Chet, Aix- en-Provence.

Moutinho L. (1987)”Consumer behaviour in tourism”, European Journal of Marketing, Emerald.

Muscarà, C., (1983), Gli spazi del turismo, geografia ed organizzazione dello spazio territoriale, Pàtron, Bologna.

Page S.J. (1995) Urban Tourism, Routledge, London.

Page S.J and Hall M. (2003) Managing urban tourism, pearson Education limited, Harlow, Essex, UK

Pearce P. (1982) The social Psychology of Tourism, Pergamon, Oxford.

Pearce D.G. (1987) Tourism Today: A Geographical Analysis, Longman, London.

Pearce P.L. (1991) “Analysing tourist attractions”, Journal of Tourism Studies, vol.2 n. 1, May, 1991.

Pearce D.G. (1992) Tourism Organization, Longman, Harlow.

Pencarelli T., Forlani F. (2005), Management e marketing delle destinazioni turistiche. L’esperienza di alcuni S.T.L. italiani, in Atti del convegno “Marketing Trend”, Paris.

Peroni G. (1998) Marketing turistico, Franco Angeli, Milano.

Rifkin J. (2000) L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, OscarMondadori, Milano.

Pencarelli T., Forlani F. (2002) Il marketing dei distretti turistici – sistemi vitali nell’economia delle esperienze, in Sinergie, n.58.

Pencarelli T., Forlani F. (2003) La valorizzazione dei centri storici. Il contributo del marketing, studio presentato al convegno La valorizzazione dei centri storici. Un contributo al marketing territoriale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 21/02/2003.

Perussia F (1984) “Le motivazioni psicologiche del turista” in Touring Club Italiano, 90 anni di turismo in Italia 1894-1984, Milano.

Rossini, L., (1992), “Principi e metodologie per la localizzazione degli investimenti turistici” in AA.VV., (1992), Problematiche e tendenze nel turismo: orizzonte 1992, FrancoAngeli, Milano.

Ashworth G.J. (1992) “Is there an urban tourism?”, Tourism Recreation Research Becheri, E. e Deodato, G., (1994), “Il turismo, evoluzione storica e tendenze attuali”, Tecnologia 2000, n. 9, Le Monnier, Firenze. Brunetti F. (1999) Il turismo sulla via della qualità, CEDAM, Padova. Casarin F. (2005), “La soddisfazione del turista tra ricerche quantitative e qualitative”, in Sinergie, n°66. Cohen E. (1979) “A phenomenology of tourist experience”, Sociology, vol 13, n.2. Cohen E. (2004) Contemporary tourism: diversity and change, Elsevier, London. Corrigan P. (1999) La sociologia dei consumi, Franco Angeli, Milano. Costa P., Manente M., Van Der Borg J. (1993) Traditional Tourism Cities:Problems And Perspectives, quaderni CISET, n. 1.1/93. Forlani F. (2001) Il marketing turistico nella prospettiva dell’economia delle esperienze, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Economia. Innocenti P. (1996), Geografia del turismo, La Nuova Italia Scientifica, Roma. ISFORT (2009) La domanda di mobilità degli italiani, Rapporto congiunturale di fine anno, www.isfort.it Jansen-Verbeke M. (1986)”Inner city tourism: resources, tourists and promoters”, Annals of Tourism Research, Elsevier. Laws E. (2002) Tourism marketing: quality and service management perspectives, Continuum. La Rocca R.A. (2003) Turismo, Turismi e città, Giannini Editore, Napoli. Martinotti G. (1994), “La nuova morfologia sociale della metropoli” in Urbanistica, anno XLVI luglio-dicembre 1994, INU Edizioni, Roma. Miossec J.M. (1976) Elements pour une Theorie de l’Espace touristique, Chet, Aix- en-Provence. Moutinho L. (1987)”Consumer behaviour in tourism”, European Journal of Marketing, Emerald. Muscarà, C., (1983), Gli spazi del turismo, geografia ed organizzazione dello spazio territoriale, Pàtron, Bologna. Page S.J. (1995) Urban Tourism, Routledge, London. Page S.J and Hall M. (2003) Managing urban tourism, pearson Education limited, Harlow, Essex, UK Pearce P. (1982) The social Psychology of Tourism, Pergamon, Oxford. Pearce D.G. (1987) Tourism Today: A Geographical Analysis, Longman, London. Pearce P.L. (1991) “Analysing tourist attractions”, Journal of Tourism Studies, vol.2 n. 1, May, 1991. Pearce D.G. (1992) Tourism Organization, Longman, Harlow. Pencarelli T., Forlani F. (2005), Management e marketing delle destinazioni turistiche. L’esperienza di alcuni S.T.L. italiani, in Atti del convegno “Marketing Trend”, Paris. Peroni G. (1998) Marketing turistico, Franco Angeli, Milano. Rifkin J. (2000) L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, OscarMondadori, Milano. Pencarelli T., Forlani F. (2002) Il marketing dei distretti turistici – sistemi vitali nell’economia delle esperienze, in Sinergie, n.58. Pencarelli T., Forlani F. (2003) La valorizzazione dei centri storici. Il contributo del marketing, studio presentato al convegno La valorizzazione dei centri storici. Un contributo al marketing territoriale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 21/02/2003. Perussia F (1984) “Le motivazioni psicologiche del turista” in Touring Club Italiano, 90 anni di turismo in Italia 1894-1984, Milano. Rossini, L., (1992), “Principi e metodologie per la localizzazione degli investimenti turistici” in AA.VV., (1992), Problematiche e tendenze nel turismo: orizzonte 1992, FrancoAngeli, Milano.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F145

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.