Immagine di copertina

Modelli di previsione della domanda merci in area urbana e metropolitana

Agostino Nuzzolo, Umberto Crisalli, Antonio Comi

Abstract


In questa nota viene presentato lo stato dell’arte più recente dei modelli di simulazione della distribuzione urbana delle merci che consentono una valutazione ex-ante di scenari di misure che la Pubblica Amministrazione può adottare per la riduzione delle criticità del settore. Partendo dalla struttura organizzativa della distribuzione delle merci e dalle relative criticità, vengono individuati i decisori le cui scelte possono essere influenzate dalle misure in questione e vengono classificate le misure stesse in funzione degli obiettivi strategici che l’Amministrazione vuole raggiungere. È possibile in questo modo individuare in funzione delle misure, quali sono i processi decisionali che è necessario simulare con i modelli. Il sistema di modelli presentato consente di arrivare ai flussi di veicoli merci tra le zone dell’area di studio e si compone di due sottosistemi: quello di domanda che fornisce le matrici OD in consegne tra le zone, e quello logistico che permette di passare alla OD in veicoli. Il sottosistema di domanda è specificato come un modello ad aliquote parziali che partendo dai dati socio-economici dell’area di studio permette la ricostruzione delle matrici OD per tipologia di servizio di trasporto e le matrici OD in consegne per intervallo temporale e per tipologia di veicolo. Il sottosistema logistico permette di stimare i flussi OD di veicoli congruentemente ai flussi di consegne determinate precedentemente, mediante una sequenza di due modelli che forniscono la distribuzione dei tour per numero di consegne e la scelta della zona successiva di consegna.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ambrosini C., Meimbresse B., Routhier J., Sonntag H. (2007) “Urban freight policy-oriented modelling in Europe”. Proceedings of City Logistics V a cura di E. Taniguchi e R. G. Thompson, Kyoto, Giappone.

Nuzzolo A., Comi A., Coppola P., Crisalli U. (2010a) “Politiche della Mobilità e Qualità delle Aree Urbane”. Guida Editore, Napoli.

Nuzzolo A., Crisalli U., Comi A., Galuppi S. (2010b) “Demand models for the estimation of urban goods movements: an application to the city of Rome”. Selected Proceedings of the 12th World Conference on Transport Research, Lisbon, Portugal.

Nuzzolo A., Crisalli U., Comi A. (2009) “A delivery approach modeling for urban freight restocking”. Proceedings of the 12th International Conference on Travel Behaviour Research (IATBR), Jaipur, India.

Russo F., Comi A. (2010) “A modelling system to simulate goods movements at an urban scale”. Transportation, DOI 10.1007/ s11116-010-9276-y, Springer Science+Business Media, LLC.

Russo F., Vitetta A. and Comi A. (2009). “Estimation of target time distribution for agri-food products by road transport”. Schedule- Based Modeling of Transportation Networks: Theory and Applications, N. H. M. Wilson and A. Nuzzolo (eds.), Springer Science + Business Media.

Wang Q. e Houlguin-Veras J. (2008). “An investigation on the attributes determining trip chaining behavior in hybrid microsimulation urban freight models”. Proceedings of the 87th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington DC, U.S.A..

Yang C. H., Chow J. Y. e Regan A. C. (2009). “State-of-the Art of Freight Forecasting Modeling: Lessons Learned and the Road Ahead”. Proceedings of the 88th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington DC, U.S.A.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F162

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.