Immagine di copertina

Campania: territorio e città di fronte alla sfida della logistica

Giuseppe Mazzeo

Abstract


All’interno del sistema territoriale meridionale la Regione Campania si presenta come un polo importante nel settore del trasporto e dello smistamento delle merci. Questo ruolo si è venuto rinforzando in seguito alla realizzazione di infrastrutture dedicate alla logistica, connesse ad infrastrutture di supporto. Il sistema campano presenta punte di eccellenza di livello nazionale che possono incentivare il ruolo della Regione in questo settore, ma presenta anche fattori negativi che possono rallentare il decollo del settore. Si fa riferimento alle strozzature infrastrutturali e gestionali che ne inceppano l’efficienza, ma anche alla debolezza del sistema produttivo regionale che non garantisce una massa critica locale alla logistica campana. Un terzo aspetto è la mancanza di un chiaro disegno di programmazione degli investimenti e una maggiore chiarezza dei ruoli da assegnare alle diverse iniziative, nate soprattutto sulla base di spinte localistiche non coordinate. Il paper analizza la situazione della logistica territoriale in Campania e delle sue interrelazioni territoriali individuando punti di forza e di debolezza e potenziali fattori evolutivi. Gli aspetti della logistica che vengono affrontati sono di tipo territoriale e si differenziano da quelli della logistica urbana per la quantità di merci movimentate e per la concentrazione in pochi poli strategici, in quanto queste piattaforme logistiche richiedono attrezzature specializzate e ampi spazi per la movimentazione e il deposito. L’analisi del rapporto tra territorio e logistica individua quelli che sono i principali elementi di interconnessione e, spesso, di crisi, nell’uso dello spazio fisico, in ragione degli obiettivi a volte divergenti tra il governo del territorio ed i soggetti economici. Si passa successivamente ad analizzare lo stato del movimento merci in relazione alla portualità mediterranea e lo stato del sistema logistico campano (non ancora definito in tutte le sue parti) in relazione anche alla situazione economica e territoriale regionale. A questo scopo il paper approfondisce anche l’evoluzione della pianificazione territoriale in Campania, mettendo in evidenza come molte scelte, tra cui quelle connesse alla localizzazione degli impianti della logistica, siano avvenute al di fuori di strumenti di piano vigenti.

Keyword


Campania; Sistema logistico; Punti di forza e di debolezza

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Becattini G. (1999) “La fioritura della piccola impresa e il ritorno dei distretti industriali”, in Economia e Politica Industriale, 103.

Boscacci F. (2004) “Perché occuparsi di logistica urbana”, in F. Boscacci, E. Maggi (eds.), La logistica urbana. Gli elementi conoscitivi per una governance del processo, Polipress, Milano.

Belli A. (2003) “Verso il piano territoriale”, areaVasta, 6-7, 140-145.

Borghesi A., Buffa A., Canteri R. (1997) Manuale di logistica. I trasporti, Cedam, Padova.

Cafiero S. (2000) Storia dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Lacaita, Bari.

Comune di Napoli (1964) Piano del Comune e del Comprensorio di Napoli, Relazione generale della Commissione per il Piano regolatore di Napoli e relazione sul piano zonale per l’applicazione della legge 18-4-1962 n. 167.

CRPEC, Comitato Regionale per la Programmazione Economica della Campania (1968) Schema di sviluppo economico della Campania (1966-1970), Napoli, 15 febbraio 1968.

European Sea Port Organization (2009) ESPO Annual Report 2008-2009.

Luceri B. (s.d.) La logistica integrate, Slide, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Parma.

Mazzeo G. (2006) L.R. 16/2004. La nuova legge urbanistica regionale della Campania, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Elio De Rosa Editore, Napoli.

Mazzeo G. (2009) “La risorsa mare per la mobilità di merci e persone nella Regione Campania”, TeMA Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità Ambiente, 2:3, 17-26.

Perroux F. (1950) “Economic Space: Theory and Application”, Quarterly Journal of Economics, 89-104.

Regione Campania (1981) Approvazione degli “Indirizzi di assetto territoriale” Proposta di Consiglio, 24 agosto 1981.

Regione Campania (1986) Disegno di legge. Oggetto: Normativa di attuazione del Piano di Assetto Territoriale.

Regione Campania (1990) Proposta per il Piano Regionale di Sviluppo, 1 marzo1990.

Regione Campania (2008) Legge regionale n. 13 del 13/10/2008, Piano Territoriale Regionale.

Sbriziolo De Felice E. (1972) La pianificazione territoriale in Campania dal 1952 al 1972, L’Arte Tipografica, Napoli.

Taniguchi E., van der Heijden R. (2000) “An Evaluation Methodology for City Logistics”, Transport Reviews, 20:1, 65-90.

Trupak I., Kolench J. (2002) “The Northern Adriatic ports – joint approach to the European transport market”, International Association of Maritime Economists, Panama 2002 Conference.

Vona R. (2001) “Riflessioni sul concetto di distretto logistico”, Sinergie, 56, 205-226.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F163

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.