
Mobilità partecipata: Agenda XXI e buone pratiche
Abstract
La previsione e realizzazione di interventi di mobilità, diversi da quelli già esistenti in un territorio, determinano spesso conflitti tra i proponenti (ad es. amministrazioni) e la popolazione. Trattasi non solo di nuove infrastrutture viarie ma anche di nuove forme di mobilità quali buone pratiche per rendere il settore sostenibile (es. strumenti di mobilità sostenibile, interventi di traffic calming o di soft mobility,…). Al fine di raggiungere adeguate soglie di sostenibilità per la mobilità e un consenso generale condiviso ai diversi livelli coinvolti, un ruolo fondamentale è rivestito dalla “partecipazione” che si pone come soluzione per risolvere le conflittualità sopra citate. Nel presente contributo viene riportata la sintesi di una ricerca volta all’individuazione delle best practices di mobilità sostenibile e le relative soglie di applicabilità. Una buona pratica non può infatti essere proposta indifferentemente in contesti territoriali diversi, in quanto differenti sono le caratteristiche di ciascun territorio (culturali, fisiche, di sviluppo orografico o commerciale…). Pertanto la ricerca ha inteso catalogare “i casi virtuosi” per riuscire a definire tipologie di azioni da riproporre in territori con analoghe caratteristiche. Ciò in modo da impostare un DSS utile ad amministratori e popolazione (coinvolta in prima persona), da condividere nell’ambito di processi di Agenda XXI (forum), finalizzato ad una governance partecipata e priva di inutili conflitti.
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
APAT (2000) Linee guida per le Agende 21 locali
APAT (2003) Dall'Agenda all'Azione: linee di indirizzo ed esperienze
Comune di Genova (2010) Piano Urbano della Mobilità Genovese, Documento finale
Comune di Savona (2010) Piano Urbano della Mobilità e del Traffico del Comune di Savona
ICLEI (1994) Guida Europea all’Agenda 21 locale
ISFORT (2005) Osservatorio sulle politiche per la mobilità sostenibile. Le politiche promosse in 10 città italiane
ISFORT (2006) Osservatorio sulle politiche per la mobilità sostenibile. Gli strumenti per la programmazione
ISFORT (2007) Osservatorio sulle politiche per la mobilità sostenibile. Gli strumenti dissuasivi della mobilità privata nelle città italiane
ISFORT (2007) Osservatorio sulle politiche per la mobilità sostenibile. Le iniziative promosse in 10 città italiane: aggiornamento dell’analisi al 2007
ISPRA (2009) Annuario dei dati Ambientali
Legambiente (2008), Ecosistema urbano
Pirlone F. (in corso di stampa) “Il Piano di Azione Locale come strumento di supporto per pianificare in modo sostenibile”, VI Giornata di Studi INU “Città senza petrolio”, 10 Giugno 2011, Napoli
Pirlone F., Spadaro I., Ugolini P. (in corso di stampa) “Le “buone pratiche” per rendere sostenibile la mobilità”, XVIII Conferenza Internazionale Vivere e Camminare in Città “Mobilità sostenibile e sicurezza stradale”, 16 e 17 giugno 2011, Brescia
Ugolini P. (2010) “Approccio alla sostenibilità nella governance del territorio”, Collana Città e Territorio, FrancoAngeli Editore, Milano
UNCED (1987) Rapporto Brundtland
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F507
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.