Immagine di copertina

Rete di comunicazione e assetto del territorio nel PTCP di Napoli

Francesco Domenico Moccia

Abstract


 Il PTCP nasce nel clima della pianificazione europea rivolta alla realizzazione della rete TenT e della ricerca di come questo sistema di connessione potesse diventare strumento di sviluppo e coesione territoriale. Nella stessa scia si colloca tanto il Quadro Strategico Nazionale che il Piano Strategico Ragionale nei quali si definisce il ruolo territoriale della metropoli napoletana nel contesto internazionale. Queste premesse forniscono utili indicazioni per determinare l’organizzazione generale del territorio napoletano sia perché determinano nuovi ingressi da attrezzare adeguatamente al ruolo di vetrine e di accoglienza, sia perché contribuiscono a realizzare il sistema policentrico locale e le connessioni nel sistema delle centralità regionali. Tra i problemi di maggior delicatezza che si pongono c’è l’equilibrio tra vecchie e nuove centralità, ovvero la scelta se procedere secondo uno sviluppo additivo al sistema urbano esistente con il rispetto del patrimonio culturale e delle radici storiche. L’altro fondamentale termine di confronto è costituito dalle esigenze ambientali affermate prioritariamente con la difesa delle aree agricole e degli spazi aperti, ma di cui non si possono trascurare altre implicazioni quali quelle della capacità di un sistema urbano concentrato di rafforzare la competitività della mobilità verde.

Keyword


mobility, planning

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F102

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.