Immagine di copertina

I sistemi a fune come attrattori per la valorizzazione del territorio

Alberto Simeone, Enrica Papa

Abstract


L’articolo propone un approfondimento sul tema della mobilità turistica. Partendo da recenti esperienze progettuali realizzate e da realizzare, il contributo analizza in ambiti turistici differenti tra loro il ruolo dei sistemi di trasporto a fune. Essi risultano di particolare interesse perché svolgono spesso il duplice ruolo di elementi della offerta di trasporto per la mobilità sistematica e rappresentano in sé attrattive turistiche, specie se pensate secondo criteri di qualità architettonica e di sostenibilità ambientale.

Keyword


Rope transport system; tourism mobility

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ACAM Azienda Campana per la mobilità sostenibile (2005) Collegamento tra il Museo Archeologico Nazionale ed il Museo di Capodimonte: realizzazione di un sistema di trasporto collettivo in sede riservata – Studio di Fattibilità.

Comune Di Minori / Ravello Provincia di Salerno (2010) Collegamento meccanizzato tra i comuni di Minori e Ravello - Studio Di Fattibilità.

EAV - Ente Autonomo Volturno (2007) Realizzazione di un sistema coordinato di trasporto meccanizzato di collegamento tra il convento S. Francesco – Borgo Terravecchia – Castello del comune di Giffoni Valle Piana - Verifica di fattibilità tecnica.

EAV - Ente Autonomo Volturno (2010) Riqualificazione, l’ammodernamento e l’elettrificazione della linea ferroviaria Mercato San Severino - Avellino - Benevento – Rivisitazione ipotesi scenario di riferimento - Studio di Fattibilità e

Progetto Preliminare. Metroperugia Scarl (2006) Progetto Esecutivo - Minimetrò di Perugia - www.minimetrospa.it.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F146

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.