Immagine di copertina

Multifunzionalità e conflittualità nelle Zone 30

Luca Staricco

Abstract


Le Zone 30 costituiscono una misura di riorganizzazione e ridisegno dello spazio stradale, volta a migliorare la compatibilità delle diverse funzioni che tale spazio deve assolvere, in termini di mobilità, vita relazionale, qualità ambientale ed estetica del paesaggio urbano. L’imposizione del limite di velocità dei 30 km/h può però innescare la vivace opposizione dei residenti e degli utenti dell’area, perché sembra penalizzare quella funzione di mobilità che attualmente, alla luce del forte squilibrio modale verso il traffico motorizzato privato, risulta predominante – con forme di maggiore o minore incompatibilità  – rispetto alle altre. L’articolo prende in esame queste manifestazioni di conflittualità che possono emergere a fronte di misure di moderazione della velocità, approfondendo in particolare lo studio di caso relativo alla Zona 30 di Mirafiori Nord a Torino. Da tale caso, e dall’analisi delle principali linee guida europee sulla moderazione del traffico, vengono messe in evidenza le condizioni per prevenire o gestire le eventuali opposizioni locali. In particolare, un ruolo importante deve essere svolto dal processo di partecipazione dei cittadini: da un lato, esso deve permettere loro di comprendere la filosofia di fondo delle Zone 30, con gli effettivi costi e benefici che ne possono derivare; dall’altro lato, deve coinvolgerli direttamente nelle scelte volte a fare della messa in sicurezza anche un’occasione di riqualificazione e rigenerazione del quartiere.


Keyword


zone 30; multifinzionalità; conflittualità

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bartolomeo M. (2007) “La governance incompleta delle infrastrutture lombarde: conflitti di interesse come causa di conflitti locali”, in Belli et al., Territori regionali e infrastrutture. La possibile alleanza, Angeli, Milano, 79-85.

Biddulph M. (2001) Home Zones. A Planning and Design Handbook, The Policy Press, Bristol.

Bobbio L. (2004) “Grandi opere e costruzione del consenso”, in Ferraresi, G., Moretti, A. e Facchinetti M. (a cura di), Reti, attori, territorio. Forme e politiche per progetti di infrastrutture, Angeli, Milano, 93-96.

Bobbio L., Zeppetella A. (a cura di, 1999) Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni locali, Angeli, Milano.

Busi R. (a cura di, 2003) Le normative europee per la moderazione del traffico, Egaf, Forlì..

CETUR - Centre d’étude des transports urbains (1992) Guide Zone 30. Méthodologie et recommandations, Bagneux.

Commissione Europea (2007) Libro verde “Verso una nuova cultura della mobilità urbana”, COM(2007) 551, Bruxelles.

Danish Road Directorate (2002) Beautiful Roads - A Handbook of Road Architecture. Copenhagen.

Debernardi A., Adobati F. (2010) “Chi è stato? Grandi infrastrutture di trasporto, conflitti territoriali ed identificazione dell’interesse generale”, paper presentato alla XXXI Conferenza italiana di scienze regionali. Aosta, 20-22 settembre.

Dematteis G., Governa F. (2001) Contesti locali e grandi infrastrutture, Angeli, Milano.

DfT - Department for Transport UK (2007) Manual for streets, London.

European Commission (2006) Reclaiming City Streets for People. Chaos or Quality of Life?, Bruxelles.

European Environment Agency (2009) Transport at a Crossroads. TERM 2008: Indicators Tracking Transport and Environment in the European Union, Copenhagen.

Hamilton-Baillie B. (2002) Home Zones - Reconciling People, Places and Transport, Winston Churchill Memorial Trust, London.

IHT - The Institution of Highways and Transportation (2005) Traffic Calming Techniques, London.

ITE - Institute of Transportation Engineers (1999) Traffic Calming: State of the Practice, Washington, D.C.

Legambiente (2010) Mal’aria di città 2010, Roma.

Ministry of Transport (1963) Traffic in Towns. A Study of the Long Term Problems of Traffic in Urban Areas (Buchanan Report), Reports of the Steering Group and Working Group appointed by the Minister of Transport, HMSO, London.

Pucci P. (2008), “Grandi opere infrastrutturali e costruzione del consenso”, Territorio, 46, 9-15.

Socco C., Montaldo C. (2005) La strategia delle “zone 30”. Sicurezza, multifunzionalità e qualità ambientale delle strade urbane, Angeli, Milano.

Transportation Association of Canada (1998) Canadian Guide to Neighbourhood Traffic Calming, Ottawa.

Ventura V. (a cura di, 1999) Guida alla “zona 30”. Metodologia e raccomandazioni, Editoriale Bios, Cosenza.

Wegener M., Fürst F. (1999) Land-Use Transport Interaction: State of the Art, Institut für Raumplanung, Universität Dortmund, Dortmund.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F509

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.