
Viaggiatori per “diporto” nella Napoli di antico regime
Abstract
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Archivio di Stato di Napoli, Collaterale, Provvisioni, II serie, busta 31.
Avallone P. (2006), “Il controllo dei “forestieri” a Napoli tra XVI e XVIII secolo. Prime note”, in Mediterranea, anno III, n. 6, 169-175.
Avallone P. (2007) “Viaggiare per terra. Forestieri nel Regno di Napoli tra XVII-XVIII secolo”, in D. Strangio e P. Battilani (a cura di), Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. Italia e Spagna a confronto, Franco Angeli, Milano, 694.
Avallone P. (2009) “Flussi migratori nel Regno di Napoli nella prima metà dell’’800. Il database del 1848", in M.R. Carli, G. Di
Cristofaro Longo, I. Fusco (a cura di), Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali, ISSMCNR, Napoli, 145-176. Bullettino delle leggi (1808), decreto n. 144, Napoli, 385-386.
Capuano G. (1994) Viaggiatori britannici a Napoli tra ‘500 e ‘600, Pietro Laveglia Editore, Salerno, 76-77.
Cenatiempo G. (1862) Libro degli indirizzi commerciale, scientifico, artistico per l’anno 1862, dai tipi di Filippo Serafini, Napoli, 103- 104.
Dawes B. (2003) La Rivoluzione turistica. Thomas Cook e il turismo inglese in Italia nel XIX secolo, ESI, Napoli.
Di Vittorio A. (1973) Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734. Ideologia e politica di sviluppo, Giannini Ed., Napoli, vol. II, 377- 378.
Dickens C. (1868) Pictures from Italy. American notes, Hurd and Houghton, New York, vol. I, 223.
Ferrari G. B. (1847) Nuova Guida di Napoli, dei contorni di Procida, Ischia e Capri, Tipografia Porcelli, Napoli, 22-25.
Galanti G.M. (1792) Nuova guida per Napoli e suoi contorni, 4° volume della Descrizione geografica e politica delle Sicilie, ripubblicata nel 1829 a cura del fratello Luigi, corredata di varie aggiunte e aggiornata ai vari cambiamenti che erano accaduti dopo il 1792. Qui ci siamo avvalsi della ristampa del 1845, 325.
Galanti G.M. (1794) Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, presso i Soci del Gabinetto Letterario, Napoli. Per il riferimento ci siamo avvalsi della copia a cura di F. Assante e D. Demarco, ESI, Napoli, 1969, vol. II, 66.
Giannetti A. (1985) “La strada dalla città al territorio: la riorganizzazione spaziale del Regno di Napoli nel Cinquecento”, in Storia d’Italia, Annali 8, a cura di C. De Seta, Einaudi Ed., Torino, 264-271.
Giustiniani L. (1803-1808) Nuova collezione delle Prammatiche del Regno di Napoli, nella Stamperia Simoniana, Napoli, tomo X, 39- 41.
rosley P. J. (1764) Nouveaux mémoires ou observations sur l’Italie et sur les Italiens, par deux gentilshommes suédois. Traduit du suédois, 3 voll., Londra.
Le Français de Lalande J. J. (1769) Voyage d’un François en Italie fait dans l’années 1765-1766…, 8 voll., Venezia-Parigi.
Lever M. (1996) “Introduzione a D.A.F. Marchese di Sade”, Viaggio in Italia, Bollati Boringhieri, Torino, 372. Manuale del forestiero in Napoli (1845), presso Borel e Bompard, Napoli, 51, 91-96; 119-125; 145-146.
Ostuni N. (1993) “Strade liquide e terrestri nel Mezzogiorno in età moderna e contemporanea”, in G. Simoncini (a cura di), Sopra i porti di mare. Il Regno di Napoli, Olschki editore, Firenze, vol. II, 42-45.
Pellerano B. (1865) Guide-Almanach de l’étranger pour Naples e ses environs, B. Pellerano éditeur, Napoli, 316.
Radogna L. (1982) Storia della marina mercantile delle due Sicilie (1734-1860), Mursia ed., Milano.
Salvemini R. (2009) “A tutela della salute e del commercio nel Mediterraneo: la sanità marittima nel Mezzogiorno italiano tra ’700 e ’800", in R. Salvemini (a cura di), Istituzioni e trasporti marittimi nel Mediterraneo tra Età antica e Crescita Moderna, ISSMCNR, Napoli, 259-296.
Sarnelli P. (1772) Nuova guida de’ forestieri, Saverio Rossi Libraio, Napoli, 308.
Varius D. (1772) Pragmaticae edita decreta interdica regiaeque sanctiones Regni Neapolitani, Antonio Cervoni stampatore, Napoli, vol. IV, 141-143.
Wallerstein I. (1978) Il sistema mondiale dell’economia moderna, Il Mulino, Bologna, vol. I, 347.
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F150
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.