
Big infrastructures effects on local developments
Abstract
Questa ricerca analizza le conseguenze generate dalle strategie di localizzazione delle infrastrutture di scala regionale sulla crescita urbana locale. A questo scopo, l’area Metropolitana di Napoli è, a mio parere, un interessante oggetto di studio. Nel 2010 La città di Napoli si estende su un’enorme conurbazione: la costruzione di una fitta rete autostradale ha ridotto le distanze, migliorando l’accessibilità a tutto il territorio regionale, ma senza costruire una relazione chiara con il contesto; la conseguenza di questo fenomeno è la costruzione di un continuum urbanum che si adagia lungo gli assi a scorrimento veloce, polarizzandosi in corrispondenza delle uscite. Le aree industriali rappresentano delle fratture in questo sistema. La sovrapposizione di diverse tecnologie ha prodotto numerosi cambiamenti, da un lato, nella struttura fisica dell’ Area Metropolitana della città, dall’altro, nello stile di vita dei suoi abitanti. In questa sede si cerca di capire quali sono le possibili connessioni tra questi due processi in modo da poter prevedere le trasformazioni da essi generate. La recente ristrutturazione del settore industriale, sta provocando una nuova trasformazione, dovuta alla ri-localizzazione delle attività commerciali e logistiche che, a Napoli, hanno trovato posto lungo gli assi di distribuzione a scorrimento veloce che avevano precedentemente indirizzato la localizzazione delle aree industriali e dello sprawl residenziale. Parallelamente a queste macro-trasformazioni calate sul territorio, si rilevano trasformazioni di grana più fine, minute, che si rapprendono in alcuni nodi urbani, rappresentazione concreta di un processo di sviluppo “dal basso”. Questi luoghi rappresentano opportunità di futuro sviluppo.
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
AA.VV. (1990). Urb. 80 rapporto sullo stato dell'urbanizzazione in Italia. Quaderni di urbanistica informazioni, n. 8 , 231.
Arminio, F. (2008). Vento forte tra Lacedonia e Candela. Bari: LaTerza.
Belli, A., & Russo, M. (2005). The Metropolitan area of Napoli within the context of regional planning in Campania. In A. Font, L'explosiò de la ciutat (p. 202-217). Barcellona: COACPUBLICACIONS.
Benevolo, L. (2006, July 21). Cultura. La Repubblica , p. 51.
Benjamin, W. (2007). Immagini di Città. Torino: Giulio Eiinaudi.
Boeri, S. (2001). Use. Notes for a research program. In AA.VV., Mutations (p. 356-377). Barcelona: Actar.
Boeri, S., & Basilico, G. (1998). Italy: cross sections of a country. Scalo.
Branzi, A. (2006). Modernità debole e diffusa. Milano: Skira.
Di Gennaro, A. (2008, Novembre 27-28). Governo pubblico del territorio e tutela dei suoli in Campania. La protezione del suolo. Verso l’integrazione tra le strategie tematiche regionali. Bologna.
Ezquiaga, J. M. (2008). Madrid frontiera. In U. D. Marino, Il governo delle aree metropolitane (p. 135-140). Roma: Officina Edizioni.
Fatigato, & Formati. (2006). Canalizzazioni idrografiche e di bonifica: "figure archeologiche" nell'area metropolitana di Napoli. Metropoli in transizione , 361-369.
Graham, S. (2009). In R. Tim, S. Jennifer, & C. Kees, Open City: Designing Coexistence. Rotterdam: SUN.
Laino G. (2007). Le politiche per le perifierie. In AA.VV., Non è così facile le politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo (p. 67-104). Milano: FrancoAngeli.
Lanzani, A. (2003). I paesaggi italiani. Roma: Meltemi.
Latour, B. (1991). Nous n'avons jamais été modernes. Essai d'anthropologie symétrique. Paris: La découverte.
Lefebvre, H. (2003). The urban revolution (translated by Robert Bononno). Minneapolis: University of Minnesota Press.
Lynch, K. (2006). L'immagine della città. Venezia: Marsilio.
Puntillo, E. (2008, August 20). Ma dove vivi? la città raccontata da Salzano. Corrieire del Mezzogiorno .
Read, S. (2007). The Form of the City. Delft.
Rem Koolhaas. (1995). Bigness. In B. M. Rem Koolhaas, S, M, L, XL (p. 495 -516). New York / Rotterdam: The Monacelli press / 010 Publlishers.
Rizzo, B. (2008). Tendenze dei nuovi paesaggi extraurbani: il modello della campagna metropolitana.
Un'ipotesi di lettura e qualche riferimento interpretativo. In U. D. Marino, Il governo delle Aree Metropolitane (p. 215-222). Roma: Officina Edizioni.
Sassen, S. (2006). Perchè le citta sono importanti? In AA.VV., Città architettura e società (p. 27-51). Venezia: Fondazione la Biennale.
Stephen Read, M. L. (2010). Revisiting ‘Complexification’, Technology and Urban Form in Lefebvre.
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F437
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.