
Conflitti territoriali: sei interpretazioni
Abstract
Nelle società contemporanee i conflitti territoriali sono ormai diventati più frequenti e diffusi dei conflitti sociali. Il loro tratto caratteristico è costituito da comunità che difendono il loro territorio da aggressioni esterne che possono essere costituite tanto da manufatti invasivi, quanto da insediamenti umani sgraditi. Questo articolo si propone di rispondere a tre domande: 1) perché si sono diffusi in questi ultimi venti anni? 2) qual è il “vero” oggetto del contendere? 3) come possono essere affrontati, con quali possibili sbocchi?
Non esiste una risposta univoca a queste domande. Analizzando i discorsi che circolano su questo tema, emergono sei tipi di risposte che giungono a risultati diversi. I conflitti territoriali vengono infatti visti di volta in volta (a) come manifestazioni particolaristiche che impediscono il soddisfacimento di interessi generali, (b) come l’effetto di attori interessati che strumentalizzano a proprio vantaggio le paure delle popolazioni; (c) come l’esito della sproporzione tra costi concentrati e benefici diffusi; (d) come reazione a rischi inaccettabili; (e) come resistenza dei luoghi ai flussi che li invadono; (f) come richiesta di un diverso modello di sviluppo.
La conclusione è che i conflitti territoriali sono fenomeni a molte facce. Se ci concentrassimo – come spesso viene fatto nel dibattito corrente – su una sola di esse, rischieremmo di accontentarci di una visione semplificata e, per ciò stesso, distorta.
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Beck U. (2000) La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci.
Bobbio L. (1999) “Un processo equo per una localizzazione equa”, in L. Bobbio e A. Zeppetella (a cura di), Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni locali, Milano, Franco Angeli, pp. 185-237.
Bobbio L. (2002) “Come smaltire i rifiuti. Un esperimento di democrazia deliberativa”, Stato e Mercato, n. 64, aprile 2002, pp.101-141.
Bobbio, L. (2010) “Il dibattito pubblico sulle grandi opere. Il caso dell’autostrada di Genova”, Rivista italiana di politiche pubbliche, n. 1, pp. 119-146.
Bobbio L., Zeppetella A. (a cura di) (1999) Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni locali, Milano, Franco Angeli, pp. 185-237.
Caruso L. (2010) Il territorio della politica. La nuova partecipazione di massa nei movi-menti No Tav e No Dal Molin, Milano, Franco Angeli.
Castells M. (2002) L’età dell'informazione : economia, società, cultura, Milano, EGEA Università Bocconi.
della Porta D., Piazza G. (2008) Le ragioni del no. Le campagne di protesta contro la TAV in Val di Susa e il ponte sullo Stretto, Milano, Feltrinelli.
Dente B. (2011) Le decisioni di policy, Bologna, Il Mulino.
Fedi A., Mannarini T. (a cura di) (2008) Oltre il Nimby. La dimensione psico-sociale della protesta contro le opere sgradite, Milano, Framco Angeli.
Fisher R., Ury W., Patton B. (2007), L’arte del negoziato, Milano, Corbaccio.
Ferrero P. (2008) “Non passa lo straniero”, L’Indice, 25, 5.
Lolive J. (1999) Les contestations du TGV méditerranée : projet, controverse et espace public, Paris, L'Harmattan.
Mansillon Y. (2006) “L’esperienza del ‘débat public’ in Francia”, Democrazia e diritto, n. 3, 2006, pp. 101-114.
Occhilupo R., Palumbo G., Sestito P. (2011) “Le scelte localizzative delle opere pubbliche: il fenomeno Nimby”, in Banca d’Italia, Le infrastrutture in Italia: dotazione, pro-grammazione, realizzazione, Rome, Banca d’Italia, pp. 319-356.
Revel M., Blatrix C., Blondiaux, L., Fourniau J.M., Dubreuil B. H., Lefebvre R. (a cura di) (2007) Le débat public : une expérience française de démocratie participative, Paris, La Découverte.
Pellizzioni L. (a cura di)(2005) La deliberazione pubblica, Roma, Meltemi.
Pellizzoni L. (a cura di) (2011), Conflitti ambientali, Bologna, Il Mulino.
Roccato M., Rovere A., Bo G. (2008) “Interessi particolari e interessi generali”, in Fedi, A. e Mannarini, T. (a cura di), Oltre il Nimby. La dimensione psico-sociale della pro-testa contro le opere sgradite, Milano, Franco Angeli, pp. 43-66.
Shrader-Frechette K. S. (1991) Risk and Rationality, Berkeley, University of California Press.
Susskind L. e Cruikshank J. (1987) Breaking the Impasse. Consensual Approaches to Re-solving Public Disputes, New York, Basic Books.
Susskind L., McKearnan S., Larmer J. (a cura di) (1999) The Consensus Building Hand-book. A Comprehensive Guide to Reaching Agreeement, Thousand Oakes-London, Sage.
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F569
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.