Immagine di copertina

Camminare (e pedalare) per trasformare la città

Arnaldo Cecchini, Valentina Talu

Abstract


La città contemporanea è disegnata e organizzata prevalentemente per soddisfare le esigenze di chi si sposta utilizzando l'automobile, è una città a misura di automobilista.

Di conseguenza, chi non vuole o (più spesso) non può usare l'automobile per effettuare i propri spostamenti vede negarsi quotidianamente la possibilità di esercitare pienamente il proprio diritto fondamentale di muoversi liberamente, autonomamente e in sicurezza e la possibilità di "usare" gli spazi della città sottratti dalle automobili all'uso pubblico e collettivo.

Compito dell'urbanistica è definire e attuare progetti e politiche di promozione del diritto di mobilità e del diritto alla città per tutti e ciascuno. Progetti e politiche che devono necessariamente prevedere una riduzione del numero complessivo di automobili circolanti.

Per ottenere questo importante ma difficile risultato è necessario attivare la collaborazione volontaria, consapevole e responsabile degli abitanti.

L'urbanistica deve dunque porsi il problema di come attivare l'apprendimento sociale in grado di determinare un vero e proprio cambiamento culturale in materia di mobilità.

In questo articolo proveremo a spiegare perché e come può essere utile fare riferimento ai presupposti e alle modalità d'azione di quell'insieme di iniziative collettive, spesso giocose, di riappropriazione, "liberazione", occupazione degli spazi e delle strade della città che, pur essendo pubblici sulla carta, sono di fatto privatizzati, perché ad uso pressoché esclusivo dalle automobili: Critical Mass, Piedibus, Parking Day, ecc.


Keyword


trasformazioni urbane, pedonalità, sostenibiltà

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alagia A., Chiusaroli C. (2000) Chi si muove è perduto. Scenari, tecniche e strumenti per una "nuova mobilità": percorsi possibili, probabili, o solo immaginabili, Federtrasporti, FENIT

Baruzzi V., Drufuca A., Sgubbi G. (a cura di) (2004) La città senza incidenti. Strategie, metodi e tecniche per progettare mobilità sicura, La Mandragora, Imola

Benjamin W. (2007) I passagges di Parigi, Einaudi, vol. 1

Bradbury R. (1951) "The pedestrian"

Braess D. (1968) "Über ein Paradoxon aus der Verkehrsplanung", Unternehmensforschung 12, 258–268 (trad. "On a paradox of traffic planning")

Debord G. (1958) “Théorie de la dérive”, Internationale Situationniste n. 2

Illich I. (2006) Elogio della bicicletta, Bollati Boringhieri Editore, Torino (edizione originale Energie et équité, 1973)

Francis M. (1991) "The making of democratic streets", in A. Vernez Moudon (1991) (ed.) Public Streets For Public Use, Columbia University Press, New York

Grosz E. A. (1995) Space, Time and Perversion. Essays on the Politics of Bodies, Routledge, New York

Labbucci A. (2011) Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, Roma

Lynch K., Lukashok A. (1990) “Some childood memories of the city”, Banerjeer, Southworth M. (ed.) City sense and city design: writing and projects of Kevin Lynch, Mit Press, Cambridge/London

Pecoriello A.L. (2006) “La città in gioco”, Paba G., Pecoriello A. L. (2006) La città bambina. Esperienze di progettazione partecipata nelle scuole, Masso delle Fate, Signa (Firenze)

Sen A. (2009) The Idea of Justice, Harvard University Press

Sen A.K. (1999) Development as freedom, Knopf Press, New York

Sen A.K. (1992) Inequality Reexamined, Harvard University Press, Cambridge, Mass.

Solnit R. (2005) Storia del camminare, Mondadori, Milano

Taniguchi J. (1999) L'uomo che cammina, numero 47, anno 1999, Planet Manga (edizione originale 1992)

Urbinati N. (2008) "L'Italia docile che ha perso dissenso", La Repubblica, 20 agosto 2008

Viale G. (2007) Vita e morte dell'automobile. La mobilità che viene, Bollati Boringhieri, Torino

Ward C. (1978) The child in the city, Architectural Press, London




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F605

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.