
I nuovi tunnel ferroviari del Frejus e del Gottardo: un confronto politico-istituzionale
Abstract
Le nuove gallerie ferroviarie del Frejus e del Gottardo hanno caratteristiche tecnico-economiche simili. Ma, mentre il nuovo San Gottardo è in costruzione e dovrebbe entrare in esercizio nel 2017, il progetto del nuovo Frejus è fermo alle fasi preliminari.
Le ragioni di questa differenza sono da attribuire al diverso schema istituzionale e politico in cui le due grandi opere si inseriscono.
Il tunnel svizzero è parte di un vasto disegno di politica dei trasporti, finalizzato al potenziamento del trasporto ferroviario e allo spostamento del traffico dalla strada alla ferrovia, anche grazie all’introduzione di una nuova tassa sul traffico stradale di merci. Tale disegno è stato sostenuto da ben tre referendum confermativi.
Il tunnel italiano non è integrato in nessuna politica nazionale dei trasporti e si inquadra solo parzialmente nella politica europea dei trasporti e nel Protocollo sui trasporti della Convenzione delle Alpi: esso infatti non è affiancato da misure per lo spostamento del traffico dalla strada alla rotaia. Solo in Francia l'approvazione del progetto ha previsto il ricorso a meccanismi consolidati di partecipazione; in Italia il tardivo – e non sempre coerente – ricorso a tali meccanismi non è stato sufficiente per fronteggiare la persistente opposizione al progetto.
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ARE – Ufficio federale dello sviluppo territoriale (2010). Equa ed efficace – La tassa sul trasporto pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) in Svizzera. Berna
Ecoplan e Infras (2011). Wirtschaftlichkeitsstudie NEAT 2010 - Schlussbericht (Studio di fattibilità NFTA 2010 - Rapporto finale). 28 marzo 2011, Berna e Zurigo. (Scaricabile da: http://www.bav.admin.ch/alptransit/).
Giorgi L. e Schmidt M. (2005). Transalpine transport: a local problem in search of European solutions or a European problem in search of local solutions? Transport Reviews, 25: 201-219.
Greyl L., Healy H. e Temper L. (in pubblicazione). High speed transport infrastructure in Italy. Economics and Policy of Energy and the Environment.
Marletto G. (2010). Transalpine transport policies: towards a shared approach. International Journal of Transport Economics, 38: 353-370.
Ollivier-Trigalo M. (2001). The implementation of major transport projects: conflicts and coordination, in: L. Giorgi and R. Pohoryles (eds.) Transport policy and research: what future? Aldershot, Ashgate.
Prud’homme R. (2007). Essai d’analyse coûts-bénéfices du tunnel ferroviaire Lyon-Turin. Mimeo, 4 giugno 2007. (Scaricabile da: http://www.rprudhomme.com/resources/2007+ACB+Lyon-Turin.pdf).
PSAC - Permanent Secretariat of the Alpine Convention (2007). Transport and Mobility in the Alps. Report on the State of the Alps, Innsbruck.
Rui S. (2004). Transport policy and public involvement : concertation between mobilization and frustration. Innovation : The European Journal of Social Science Research, 17: 129-144.
UFT – Ufficio federale dei trasporti (2011a). Grandi progetti ferroviari. 30 giugno 2011, Berna.
UFT – Ufficio federale dei trasporti (2011b). Alpinfo 2009. 21 gennaio 2011, Berna.
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F607
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.