CLASSICONORROENA è una società privata che è stata fondata nel 1990 per promuovere, incentivare e sostenere ricerche, studi ed incontri con lo scopo di evidenziare e illustrare i rapporti intercorsi, o anche postulati, o addirittura immaginati, tra la civiltà classica nel suo sviluppo e nella sua storia millenaria e le culture che si produssero nell’area germanica settentrionale. Per una localizzazione geografica determinata sono quindi da intendersi le regioni della Scandinavia, dell’Islanda, della Groenlandia e del Baltico. Hanno aderito all'associazione nel corso degli oltre due decenni di vita studiosi docenti universitari di letteratura greca e latina, filologia classica, filologia germanica, glottologia e linguistica, letteratura latina medievale e letterature comparate.
CLASSICONORROENA ha contribuito ad organizzare i convegni su figure significative di questo rapporto tra mondo classico e germanico del Nord Europa quali Saxo Grammaticus (Saxo Grammaticus. Tra storiografia e letteratura, a cura di C. Santini, Roma 1992, il Calamo), i fratelli Giovanni e Olao Magno (I fratelli Giovanni e Olao Magno. Opera e cultura tra due mondi, a cura di C. Santini, Roma 1999, il Calamo), la regina Cristina di Svezia (Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie, a cura di D. Poli, Roma 2002, il Calamo), Adamo di Brema (Devotionis munus. La cultura e l’opera di Adamo di Brema, a cura di R. Scarcia e F. Stok, Pisa 2010, Edizioni ETS), dei cui Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum l'associazione ha anche promosso la concordanza pubblicata a cura di L. Cardinali e M. P. Segoloni (2010) presso l’Editore Olms. Altre occasioni di studio e di comunicazioni scientifiche da parte degli aderenti alla società sono state rappresentate dal volume Tra testo e contesto. Studi di scandinavistica medievale, a cura di C. Santini, Roma 1994, il Calamo, e dagli atti del convegno Einar Löfstedt nei percorsi della linguistica e della filologia latina, a cura di P. Poccetti, Pisa – Roma 2007, F. Serra Editore.
Tra i progetti futuri c’è un incontro su ‘Thule’ / ‘Islandia’ come storia e come simbolo.
Nei due decenni trascorsi è uscito con apprezzabile periodicità un bollettino di studi, ricerche e recensioni della associazione, diretto da F. Stok, ‘CLASSICONOROENA’, dal quale è poi nata l'attuale edizione on-line.
Vol 29 (2011)

Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.
Direttore responsabile: Fabio Stok | ISSN 1123-4717 | © 1992-2011 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Perugia, n° 43/92 16/12/1992 | Classiconorroena è edita da Società Culturale Classiconorroena, realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.