Linee guida per gli autori
Testo dell’articolo: Times new roman corpo 12
Citazioni lunghe nel testo: Times new roman corpo 11
Note: Times new roman corpo 10
Titolo dell’articolo: Times new roman corpo 14 corsivo
Autore: Times new roman corpo 14
Titoli paragrafi: Times new roman 12 corsivo
Rientri capoverso nel testo dell’articolo: 4 battute
Titolo (italiano-inglese)
Abstract italiano-inglese: max 1200 battute spazi inclusi; per le sezioni "Interventi", "L'evidenziatore", "Letti e riletti" max 600 caratteri, spazi inclusi.
Key-words italiano- inglese: 3
Profilo autore italiano-inglese: lunghezza max 400 caratteri, spazi inclusi
NOTE
numeri di nota devono sempre precedere i segni di interpunzione
[es. «Come nel nostro esempio»1.]
CITAZIONI DI LIBRI
N. COGNOME, Titolo, casa editrice, città anno, p. 10 [oppure pp. 10-12 se
le pagine sono consecutive; oppure pp. 10 e 12 se non sono consecutive; oppure pp.
10 e ss. per pagina 10 e seguenti]
E. GENTILE, Le origine dell’ideologia fascista (1918-1925), Laterza, Roma-Bari 1975.
i nomi propri degli autori, dunque, si puntano; Ph. [come in Philippe Buton] e Ch.
[come in Charles de Gaulle] sono considerati come un’unica consonante
per opere in più volumi [e eventualmente in più tomi]
N. COGNOME, Titolo, casa editrice, città anno, vol. 1, t. III, p. 10.
P. GINSBORG, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, vol. 2, Einaudi, Torino 1989.
per indicare da quanti volumi è composta un’opera
N. COGNOME, Titolo, 4 voll., casa editrice, città anno, p. 10.
se l’opera ha più autori
N. COGNOME, Titolo, casa editrice, città anno, p. 10.
P. ARLACCHI, N. DALLA CHIESA, La palude e la città. Si può sconfiggere la mafia,
Mondadori, Milano 1997, p. 10.
se l’opera ha uno o più curatori
N. COGNOME (a cura di), Titolo, casa editrice, città anno
V. BALOCCHI, B. CORBELLINO ANDREOTTI (a cura di), Sudditi e cittadini, Piero Lacaita
Editore, Manduria 1997.
non è consentito l’uso di termini stranieri per indicare le curatele [es. eds]
se si tratta di un contributo in una pubblicazione che raccoglie gli atti di un convegno
o simile
N. COGNOME, Titolo del contributo, in Titolo degli atti con data, casa editrice, città anno, p. 25-33.
La poesia di Carlo Porta e la tradizione milanese, Atti del Convegno di studi organizzati
dalla Regione Lombardia (Milano 16-18 ottobre 1975), Feltrinelli, Milano 1976.
se si tratta di un saggio in un volume collettaneo
N. COGNOME, Titolo del saggio, in N. COGNOME (a cura di), Titolo del volume, casa editrice, città anno, pp. 81-122.
E. GENTILE, Il fascismo e la via italiana al totalitarismo, in Sudditi e cittadini, in V.
BALOCCHI, B. CORBELLINO ANDREOTTI (a cura di), Piero Lacaita Editore, Manduria 1997,
pp. 100-120.
se si tratta di un testo sacro, si cita in corsivo il titolo del libro seguito dal numero
del capitolo poi, dopo la virgola senza spazio, i numeri dei versetti separati da un
punto.
Titolo abbreviato del libro, 3,10.
Ps 115,4-5.8; 1 Gv 4,10.
RICORRENZE:
analogo è il sistema di citazione se l’autore e il curatore coincidono
N. COGNOME [o N. COGNOME], Titolo del saggio, in ID. [o ID.] (a cura di), Titolo del volume,
casa editrice, città anno, pp. 81-122.
S. ZAMAGNI, Criminalità organizzata e dilemmi della mutua sfiducia: sulla persistenza
dell’equilibrio mafioso, in ID (a cura di), Mercati illegai e mafie. L’economia del crimine
organizzato, il Mulino, Bologna 1993.
se si tratta di una donna, EAD.[EAD.] sostituisce ID[ID.].
se si cita in una nota consecutiva lo stesso autore, ma un’opera diversa
ID. [oppure EAD.], Titolo, ecc.
ID. [oppure EAD.], Titolo, ecc.
P. TOGLIATTI, La politica culturale, Editori Riuniti, Roma 1953.
ID., “La storia come pensiero e come azione”, in «Rinascita», nn. 11-12, 1954.
se si cita lo stesso autore e la stessa opera, ma una pagina diversa
Ivi, p. 12.
se cita esattamente la stessa pagina [o non sono citate le pagine]
Ibidem.
se si richiama un libro già citato in un’altra nota non contigua, si ripete il nome dell’autore
seguito dall’abbreviazione op. cit., se è l’unica opera di questo autore citata
nel volume
N. COGNOME [o N. COGNOME], op. cit., p. 10.
C. PAVONE, op. cit., p. 184.
se si richiama un libro già citato in un’altra nota non contigua, si ripetono il nome
dell’autore e il titolo abbreviato se sono citate più opere di quell’autore nel volume,
tralasciando le indicazioni bibliografiche, che vengono sostituite con cit.
N. COGNOME, Titolo abbreviato, cit., p. 10.
C. PAVONE, Una guerra civile, cit., p. 185.
attenzione: la prima volta che viene citato un libro in un capitolo, devono essere
citate tutte le indicazioni bibliografiche per esteso, senza cit. né op. cit. anche se il
libro è già stato citato nei capitoli precedenti.
CITAZIONI DA RIVISTE O GIORNALI
N. COGNOME, “Titolo articolo”, in «Testata», 10 gennaio 2003, p. 10.
P. Togliatti, “La nostra ideologia”, in «l’Unità», 23 settembre 1925, p.10.
I bollettini, gli annali, ecc., vanno trattati come le riviste.