- » Ambito di interesse
- » Sezioni
- » Peer review
- » Frequenza di pubblicazione
- » Accesso aperto
- » Archiviazione
- » Banche dati, cataloghi e biblioteche in cui TeMA è presente
- » Codice Etico
Ambito di interesse
TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment propone ricerche, sperimentazioni e contributi che affrontano con un approccio unitario i temi dell'urbanistica e della mobilità.
Sezioni
Land Use, Mobility and Environment
La sezione accoglie contributi riguardano indistintamente gli argomenti legati alla mobilità, al territorio e all’ambiente.
![]() |
![]() |
![]() |
FOCUS
Gli articoli di questa sezione riquardano l'argomento specifico trattato nel numero.
![]() |
![]() |
![]() |
Review Pages
La sezioneReview Pages si propone come un servizio ai lettori della rivista per aggiornarli sulle più importanti novità nei settori di interesse del bollettino. Questa parte della rivista si compone di sei sotto-sezioni in cui sono proposti contributi informativi relativi a notizie, documenti o eventi di particolare rilevanza ed attualità nel settore del governo delle trasformazioni territoriali, della Mobilità e dell’Ambiente.
![]() |
![]() |
![]() |
Peer review
Referaggio
La pratica del referaggio garantisce una migliore qualità degli articoli pubblicati. Si tratta di un processo che viene effettuato su tutte le riviste scientifiche rispettabili. I nostri referee svolgono quindi un ruolo chiave nel mantenimento di elevati standard della rivista TeMA e tutti gli articoli sono valutati seguendo la procedura descritta di seguito.
Valutazione delle submission
Tutti gli articoli vengono valutati in una prima fase dagli editor. É raro, ma è del tutto possibile che un articolo venga rifiutato in questa prima fase. Quelli respinti in questa fase non sono sufficientemente originali o sono al di fuori delle finalità e dell'ambito della rivista. Gli articoli che soddisfano questi criteri minimi vengono inoltrati ad almeno due esperti per iniziare la fase revisione. Gli autori degli articoli respinti in questa fase saranno informato entro 1 settimane dalla data di ricezione.
Tipo di Peer Review
Questo giornale impiega doppia o tripla blind review, in cui i referee e gli autori restano anonimi per tutto il processo.
Come vengono selezionati i referee
I referee sono abbinati agli articoli secondo la loro competenza. Il nostro database viene costantemente aggiornato.
Scheda di referaggio
I referee sono invitati a valutare gli articoli secondo i seguenti criteri:
- Rilevanza dell’articolo per l'avanzamento della ricerca scientifica
- Rilevanza dell’articolo per la realizzazione di applicazioni pratiche
- Qualità e rigore dell'approccio metodologico seguito
- Qualità e rigore delle analisi e delle conclusioni
- Qualità e rilevanza degli insegnamenti appresi dal caso di studio trattato
- Chiarezza espositiva
- Capacità di attrarre lettori
- Attinenza dell’articolo ai temi della rivista
I referee non sono tenuti a correggere manoscritti. Inoltre la correzione della lingua o dell’impaginazione non è parte del processo di peer review.
Quanto dura il processo di revisione?
Di solito l’articolo viene esaminato in 5-6 settimane. Nel caso in cui le valutazioni dei referee si contraddicono si cercherà un ulteriore parere di esperto e in questo caso il processo di refeaggio può durare qualche settimana in più.
Relazione finale
La decisione finale di accettazione o rifiuto dell’articolo verrà inviata all'autore unitamente alle eventuali raccomandazioni formulate dai referee.
La decisione è definitiva Editor
La decisione finale di accettare o rifiutare l'articolo spetta all’editor.
Diventare un referee di TeMA
Se non sei un referee della rivista, ma vuoi essere aggiunto alla lista degli referee puoi contattare il Comitato Editoriale TeMA mandando una mail a redazione.tema@unina.it oppure puoi registrarti al sito TeMA al seguente link: http://www.tema.unina.it/index.php/tema/user/register spuntando l’opzione “registrati come referee”, specificando i propri interessi di revisione.
I vantaggi di essere referee della rivista TeMA includono la possibilità di leggere e valutare i lavori più aggiornati nell’ambito della vostra area di ricerca e di essere riconosciuto in un elenco annuale dei referee pubblicato nel numero finale di ogni volume della rivista e sul sito della rivista al seguente link http://www.tema.unina.it/index.php/tema/about/displayMembership/19
Frequenza di pubblicazione
Gli articoli sono pubblicati non singolarmente, ma come parte di un numero completo, con un sommario definitivo. La frequenza delle pubblicazioni è quadrimestrale.
Accesso aperto
Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Archiviazione
Questa rivista utilizza il sistema LOCKSS per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista per scopi di conservazione. Prosegui...
Banche dati, cataloghi e biblioteche in cui TeMA è presente
TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment è presente nelle principali banche dati di periodici e nei cataloghi di centinaia di biblioteche nel mondo. Si pregano bibliotecari e lettori di inviare ulteriori segnalazioni all'indirizzo redazionale: redazione.tema@unina.it TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment è indicizzata e repertoriata in: BASE - Bielefeld Academic Search Engine Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) / Italian Catalogue of Periodicals (ACNP) Directory of Open Access Journals (DOAJ) EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Universitätsbibliothek Regensburg Socol@r, the chinese index of Open Educational Journals TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment è inoltre presente nei cataloghi delle seguenti biblioteche Australia Deakin University, Melbourne-Geelong-Warrnambool University of Queensland, Brisbane University of South Australia, Adelaide Canada Cina Finlandia Francia Agence bibliographique de l’enseignement supérieur ABES-Réseau Sudoc Bibliotheque Virtuelle, Strasbourg Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne Germania Hochschulbibliothekszentrum des Landes Nordrhein-Westfalen Humboldt-Universität zu Berlin Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung, Köln Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg Zeitschriftendatenbank, Online-Zeitschriften Il Catalogo cumulativo del Bibliotheksverbund Bayern (http://bvba2.bib-bvb.de/V/) indica che TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment è presente nelle seguenti biblioteche bavaresi 1.Fachhochschul-Bibliothek Amberg (Sigel: 1046) 1. Fachhochschul-Bibliothek Augsburg (Sigel: Aug4) 2. Universitätsbibliothek Augsburg (Sigel: 384) 3. Fachhochschul-Bibliothek Ansbach (Sigel: 1102) 5.Universitätsbibliothek Bamberg (Sigel: 473) 1. Universitätsbibliothek Bayreuth (Sigel: 703) 2. Fachhochschul-Bibliothek Deggendorf (Sigel: 1050) 3. Fachhochschul-Bibliothek Hof (Sigel: 1051) 4. Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg - Hauptbibliothek (Sigel: 29) 5. Fachhochschul-Bibliothek Kempten (Sigel: 859) 6. Bayerische Staatsbibliothek München (Sigel: 12) 7. Fachhochschul-Bibliothek München (Sigel: M347) 8. Bibliothek der Technischen Universität München - Hauptbibliothek (Sigel: 91) 9. Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität München (Sigel: 19) Giappone Gran Bretagna Copac - Copacacademic and national library catalogue University of East Anglia, Norwich Italia Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) / Italian Catalogue of Periodicals (ACNP) CILEA – Consorzio Interuniversitario Digital Library IUAV - Istituto Universitario di Architettura Venezia LUISS - Libera Università Internazionale Studi Sociali Meta Information System for Cnr Interlibraries Opac (MISCIO) OPAC - Catalogo Unico Pavese. Bivlioteche Pavia- Servizi bibliotecari del territorio provinciale Seconda Università degli Studi di Napoli Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Università Cattolica di Brescia Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi di Brescia Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Lecce Università degli Studi di Macerata Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Sassari Università degli studi di Udine Università degli Studi di Verona Norvegia Repubblica Ceca National Library of the Czech Republic Spagna Biblioteca Virtual del CSIC-Consejo Superior de Investigaciones Científicas UIB Universitat de LesIlles Balears Stati Uniti Caltech Library Services, Pasadena Florida Center for Library Automation (FCLA) Johns Hopkins University, Baltimore Loyola University, New Orleans University of Maryland Libraries, College Park University of Minnesota (Undergraduate Virtual Library), Twin Cities University of Northern Iowa, Cedar Falls Northwestern University, Evanston-Chicago University of the Pacific, Stockton Southern Adventist University, Collegedale TN University of Wisconsin Libraries, Madison Svezia Lund University Libraries (Directory of Open Access Journals) SIM - Swedish consortium of public libraries
Codice Etico
TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment è una rivista scientifica peer-reviewed che si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.
È necessario che tutte le parti coinvolte - autori, redattori e referee - conoscano e condividano i seguenti requisiti etici.
- Doveri dei redattori
- Decisioni sulla pubblicazione
- I redattori di TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. I redattori possono consultarsi con i referee per assumere tale decisione.
- Correttezza
- I redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori.
- Riservatezza
- I redattori e gli altri componenti dello staff si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all'autore, ai referee e all'editore.
- Conflitto di interessi e divulgazione
- I redattori si impegnano a non usare in proprie ricerche i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell'autore.
- Doveri dei referee
- Contributo alla decisione editoriale
- La peer-review è una procedura che aiuta i redattori ad assumere decisioni sugli articoli proposti e consente anche all'autore di migliorare il proprio contributo.
- Rispetto dei tempi
- Il referee che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai coordinatori.
- Riservatezza
- Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione dei redattori.
- Oggettività
- La peer review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull'autore è inopportuno. I referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.
- Indicazione di testi
- I referee si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere fondamentali eventualmente trascurate dall'autore. Il referee deve inoltre segnalare ai redattori eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a lui note.
- Conflitto di interessi e divulgazione
- Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer-review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. I referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l'autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.
- Doveri degli autori
- Accesso e conservazione dei dati
- Se i redattori lo ritenessero opportuno, gli autori degli articoli dovrebbero rendere disponibili anche le fonti o i dati su cui si basa la ricerca, affinché possano essere conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione ed essere eventualmente resi accessibili.
- Originalità e plagio
- Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.
- Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti
- L'autore non dovrebbe pubblicare articoli che descrivono la stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamente eticamente non corretto e inaccettabile.
- Indicazione delle fonti
- L'autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell'articolo.
- Paternità dell'opera
- Va correttamente attribuita la paternità dell'opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all'ideazione, all'organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell'articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto.
- Nel caso di contributi scritti a più mani, l'autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell'articolo e il loro consenso alla pubblicazione in TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment.
- Conflitto di interessi e divulgazione
- Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l'articolo.
- Errori negli articoli pubblicati
- Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un'inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per segnalare in calce all'articolo le doverose correzioni.