Invio di proposte

Invia una proposta

Hai già le credenziali di accesso per Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment?
Vai al Login

Hai bisogno delle credenziali di accesso?
Vai alla Registrazione

È necessario essere registrati e autenticati per inviare proposte di contributi e controllare lo stato di quelle già inviate.

 

Linee guida per gli autori

Prima fase: Submission

La submission degli articoli deve essere effettuata effettuando il LOGIN sul sito della rivista, seguendo la procedura guidata che si articola in cinque steps:

1. Nel primo step viene richiesto di specificare la sezione della rivista per cui si effettua la submission (sezione FOCUS dedicata all’argomento specifico del fascicolo o sezione LUME dedicata al tema generale dell'interazione trasporti - territorio) e la lingua dell’articolo (italiano o inglese). 
2. Nel secondo step viene richiesto di caricare il file del contributo che dovrà contenere
  • titolo in italiano: max 50 caratteri (spazi inclusi) (solo per articoli in italiano).
  • titolo in inglese: max 50 caratteri (spazi inclusi).
  • nome, cognome, email, affiliazione degli autori (Università, Dipartimento, Laboratorio, ecc.).
  • abstract in italiano: max 1.700 caratteri (spazi inclusi) (solo per articoli in italiano).
  • abstract in inglese: max 1700 caratteri (spazi inclusi).
  • il testo dell’articolo di lunghezza circa 50.000 caratteri (spazi inclusi). Nel testo devono essere inseriti i riferimenti bibliografici es: (Autore, 2005). I riferimenti bibliografici dovranno essere ordinati in ordine alfabetico e formattati secondo lo stile di citazione APA. Le immagini devono essere commentate da una breve didascalia.

3. Nel terzo step della procedura guidata viene richiesto agli autori di compilare i metadati relativi agli autori (nome, cognome, email, URL, Affiliazione, nazione, note biografiche, titolo, abstract, organizzazione di supporto, riferimenti bibliografici, parole chiave, etc).

4. Nel quarto step viene data agli autori la possibilità di inviare eventuali file supplementari (ad esempio immagini o video, etc.).

5. Nel quinto step si deve conclude la procedura di submission. Si riceverà una conferma via e-mail e si potrà visionare il procedere della propria submission attraverso il processo editoriale, accedendo con il proprio LOGIN.

Il comitato editoriale assegna ciascun articolo ad un Editor che ha il compito di tenere i rapporti con l'autore e di seguire il processo di verifica della qualità scientifica del testo proposto. L'editor procederà ad una lettura preliminare, che può anche implicare richieste di intervento all'autore. L'articolo sarà poi inoltrato alla peer-review “a doppio cieco”: il testo reso anonimo sarà vagliato da due (o più) lettori il cui giudizio resterà anonimo per gli autori.

Seconda fase: Editing

Se la proposta è accettata e ha superato positivamente il processo di peer review, l’Editor fornirà agli autori un template in formato .doc per l’impaginazione definitiva dell’articolo. L’autore dovrà quindi fornire, nei tempi indicati dall’editor, i seguenti materiali:

  • un file di testo in formato .doc (nomefile: articolo_cognomi autori), impaginato nel template fornito, rispettando il numero di caratterigli e gli stili come specificato nel template per le diverse parti dell’articolo (titolo, autori, affiliazioni, testo, ecc.).
  • una immagine rappresentativa dell’articolo con risoluzione di 300 dpi di dimensione 200x200 pixel.

La qualità di figure e grafici sarà soggetta a verifica e gli autori sono responsabili dell’eventuale autorizzazione alla pubblicazione delle immagini contenute nell’articolo e soggette a copyright. Gli autori possono inviare l’autorizzazione ricevuta, ove necessario, all’indirizzo mail redazione.tema@unina.it.

I riferimenti bibliografici devono seguire lo stile di citazione APA.

 

 

Lista di controllo per l'invio di una proposta

Gli autori devono controllare la rispondenza della loro proposta di contributo alle richieste seguenti, pena il rifiuto delle proposte che non aderiscano a queste linne guida.

  1. L'articolo non è stata precedentemente pubblicato, né proposto a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  2. Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
 

Diritti degli autori

I testi vengono pubblicati sotto
licenza Creative Commons (Attribuzione - Non commerciale - Non opere  derivate 2.5 Italia) che consente la condivisione del testo ma non la sua alterazione.

Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:

  1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.

  2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.

  3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).


 

Informazioni sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

 


Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.