Schermo intero Schermo ridotto
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Raffaele Pelorosso
Università degli Studi della Tuscia
Italia
Dipartimento DAFNE - Ricercatore a Tempo Determinato in Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Ha ottenuto un dottorato di ricerca in "Scienze e Tecnologie per la gestione ambientale e Forestale" presso l'Università della Tuscia. Docente presso corsi universitari di ecologia, cartografia e pianificazione. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sulla pianificazione di paesaggio e l'analisi delle dinamiche dell’uso e copertura del suolo. È Associate Editor del Journal of Sustainable Land Use and Urban Planning, autore di oltre 50 articoli scientifici e revisore per molte riviste internazionali quali: Land Use Policy, Landscape and Urban Planning, Environmental Management, Journal of Environmental Engineering and Management, Advanced in Space Research, Science of the Total Environment.
Federica Gobattoni
Università degli Studi della Tuscia
Italia
Dipartimento DAFNE - Assegnista di ricerca. Laurea in Ingegneria Ambientale all’Università di Perugia, ha ottenuto un dottorato di ricerca in "Scienze e Tecnologie per la gestione ambientale e Forestale" presso l'Università della Tuscia. La sua attività di ricerca è indirizzata principalmente sulle dinamiche del paesaggio, la modellistica ambientale in ambiente GIS, lo sviluppo di sistemi di supporto decisionale per la gestione delle risorse naturali, lo sviluppo di modelli matematici per l’evoluzione del paesaggio e la valutazione di scenari di equilibrio. È stata convener della sessione “Landscape functionality and conservation management” all’Assemblea Generale dell’ European Geosciences Union nel 2010, 2011 e 2012. È inoltre revisore per molte riviste internazionali quali: Journal of Water and Climate, Ecological Complexity, Water, Air and Soil Pollution, Chemical Engineering and Technology.
Nicola Lopez
Nationa Reserch Council of Italy - IRSA
Italia
CNR, Istituto di Ricerca sulle Acque di Bari (IRSA). Laurea in Ingegneria Elettronica, frequenta il dottorato di ricerca in "Scienze e Tecnologie per la gestione ambientale e Forestale" presso l'Università della Tuscia. Attualmente lavora presso il CNR, Istituto di Ricerca sulle Acque di Bari. Tra le sue esperienze lavorative: implementazione di cartografia tematica e di un WEBGIS associato per il Piano di Assetto idrogeologico di Bacino; implementazione del Sistema Informativo Territoriale per il Comune di Grottaglie; Esperto GIS per l’assessorato di Ecologia, Parchi e Riserve Naturali; responsabile dei servizi IT, cartografia e GIS per l’autorità di Bacino della Puglia; implementazione GIS per il Piano urbanistico del Comune di Ceglie. Esperto di tecnologie GIS e WEBGIS per la provincia di Barletta-Andria-Trani.; supporto ai corsi di Pianificazione territoriale presso il Politecnico di Bari.
Antonio Leone
Università degli Studi della Tuscia
Italia
Dipartimento DAFNE - Professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica all’Università della Tuscia nel corso di Ingegneria Industriale. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di “Pianificazione Territoriale e Urbana” al Politecnico di Bari e di “Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente” presso L’università “La Sapienza” di Roma. Partecipa come responsabile scientifico in diversi progetti finanziati dall’Unione Europea entro il 5° Programma Quadro, Interreg IIIB, COST Actions, LIFE Programme e altri programmi di ricerca nazionali e regionali (e.g. Siti NATURA 2000). Membro della Commissione Scientifica Internazionale per il Piano Strategico Metropolitano “Terra di Bari”. Membro della Commissione Scientifica del Consorzio Universitario per la Ricerca Socio-economica e Ambientale (CURSA). Autore di oltre 100 pubblicazioni nell’area della pianificazione territoriale e ambientale con particolare riferimento all’impatto dei Piani di assetto, le fonti di inquinamento diffuse, la gestione delle aree rurali.
Il file PDF selezionato dovrebbe caricarsi qui, se il tuo web browser ha un plugin per un lettore PDF installato (per esempio, una versione recente di Adobe Acrobat Reader).
In alternativa, puoi anche scaricare direttamente il file PDF nel computer, dove puoi aprirlo con un lettore di PDF. Per scaricare il PDF, clicca sul link Download qui sotto.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come stampare, salvare e lavorare con i PDF, Highwire Press ha preparato un'utile rassegna di Frequently Asked Questions sui PDF.
Schermo intero Schermo ridotto
Commenti su questo articolo
da Luan Souza (2018-08-19)
da Luan Souza (2018-08-20)
da Luan Souza (2018-08-27)
da Luan Souza (2018-09-14)
da Luan Souza (2018-10-26)
da Luan Souza (2018-11-22)
da Luan Souza (2018-11-28)
da Luan Souza (2018-12-26)
da Luan Souza (2018-12-27)
da Luan Souza (2018-12-31)
da Luan Souza (2019-01-02)
da Luan Souza (2019-01-03)
da Jorge Silva (2019-01-06)
da Jorge Silva (2019-01-10)
da Jorge Silva (2019-01-15)
da David Leon (2019-01-31)
da Jorge Silva (2019-02-13)
da Jorge Silva (2019-02-16)
da Tábata Escobar (2019-02-28)
da Pâmela Abreu (2019-02-28)
da Suzana Mendes (2019-02-28)
da Luan Souza (2019-04-13)
da Luan Souza (2019-04-13)
da Luan Souza (2019-04-13)
da Luan Souza (2019-04-13)
da Luan Souza (2019-04-13)
da Jorge Silva (2019-05-15)