Immagine di copertina

Smart City: riflessioni sull'intelligenza urbana

Romano Fistola

Abstract


Prefigurare assetti urbani futuri nei quali le tecnologie consentano azioni e interazioni fra gli individui inimmaginabili solo pochi anni fa, ha da sempre rappresentato una delle tematiche di ricerca ed approfondimento più interessanti delle scienze della città anche se, probabilmente, non sufficientemente considerate nel dibattito urbanistico del nostro paese degli ultimi venti anni. L’accelerazione verso tali tematiche è stata consistente a partire dai recenti bandi della Comunità Europea e del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Italiano sulle: Smart City. In questa importante svolta, supportata dalle numerose aziende produttrici di tecnologie, dispositivi e media, sembra tuttavia verificarsi una discontinuità nell’ambito della definizione teorica dei processi connessi alla strutturazione ed alla gestione della Smart City. I numerosi approfondimenti sul tema sembrano svilupparsi lontano dalle scienze del governo delle trasformazioni della città e distanti dal principale ambito disciplinare di riferimento: l’urbanistica. Tale discrasia è probabilmente riconducibile a due fattori: da una parte la marginalizzazione del tema relativo a città ed innovazione tecnologica nel dibattito urbanistico nazionale concentratosi su altri, pur importanti, argomenti e, dall’altra l’approccio marcatamente aziendale che la recente accelerazione ha subito e che, in una logica di mercato, tende ad evitare possibili razionalizzazioni dei processi. All’interno del testo verranno proposti approcci, ipotesi e riflessioni probabilmente non strutturate per definire un ordinato sviluppo teorico ma, probabilmente in grado di aprire dimensioni del ragionamento ed indicare possibili scenari che possano essere successivamente ripresi, confutati e riarticolati dagli altri studiosi delle scienze urbane per definirne un nuovo modo di interpretare e tentare di orientare lo sviluppo urbano. Molte delle riflessioni presentate nel seguito rappresentano semplici spunti che necessitano di ulteriori approfondimenti e sviluppi maggiormente strutturati. Ma pare utile avviare un ragionamento che dimostri come la proposizione del modello “smart” per i moderni sistemi urbani non derivi unicamente da necessità tecnicisticamente aziendali, che spingono all’utilizzo di device di controllo urbano, ma possano essere visti come uno stadio evolutivo della città del quale già da tempo si erano prefigurati gli sviluppi. In altre parole obiettivo di questo paper è quello di tentare di ricondurre le dinamiche di sviluppo della SC nel loro naturale alveo di sviluppo teorico-operativo, anche recuperando approcci e riferimenti metodologici riconducibili allo studio del rapporto fra nuove tecnologie e trasformazioni del sistema urbano da tempo sviluppati in sede di ricerca ma mai concretamente adottati per la definizione di nuovi processi di governo della città.


Keyword


Smart city, Pianificazione urbana, ICT e città, Approccio sistemico, Entropia urbana

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Beguinot C., Cardarelli U. (a cura di) (1992) Per il XXI secolo una enciclopedia. Città cablata e nuova architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Di.Pi.S.T.), Consiglio Nazionale delle Ricerche (I.Pi.Ge.T.), Napoli.

Benevolo L., (2012) Il tracollo dell’urbanistica italiana, Editori Laterza, Bari.

Concilio G., De Bonis L., Marsh J., Trapani F. (2012) “Urban Smartness: Perspectives Arising in the Periphéria Project”, Journal of the Knowledge Economy , Febbraio.

Fistola R. (2011) “Urbanistica e Pianificazione fra crisi ed Innovazione “, Urbanistica Informazioni, 235, 74-75.

Fistola R. (2010) “The Joint Cities “,TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, 2: Selected Papers 2009, 15-21.

Fistola R., (2009) “Il governo delle trasformazioni urbane”, in R. Papa (a cura di), Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali. Metodi, tecniche e strumenti, FrancoAngeli, Milano, 117-128.

Fistola R., (2002) “The influence of Information technology on city changes: towards a new urban system”, in F. Zimmermann, S. Janszich (eds.), Regional Policies in Europe. The knowledge age: Managing Global, Regional and Local Interdependencies, Leykam, Graz.

Fistola R., La Rocca R.A. (2001) “The virtualization of urban functions”, NETCOM “Geocyberspace: building territories in geographical space on the 21st century”, 15.

Fistola R. (2001) M.E-tropolis funzioni innovazioni trasformazioni della città, Giannini, Napoli.

Fistola R. (1992)”La città come sistema”, in C. Beguinot, U. Cardarelli (a cura di), Per il XXI secolo una enciclopedia. Città cablata e nuova architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Di.Pi.S.T.), Consiglio Nazionale delle Ricerche (I.Pi.Ge.T.), Napoli, vol. II, 408-423.

Mazzeo G. (2011) Città a meno del piano, FrancoAngeli, Milano.

Papa R., Piscopo O. (1988) Città intermedie e innovazione tecnologica in Campania, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Napoli.

Papa R. (1992) “La città funzionale”, in C. Beguinot, U. Cardarelli (a cura di), Per il XXI secolo una enciclopedia. Città cablata e nuova architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Di.Pi.S.T.), Consiglio Nazionale delle Ricerche (I.Pi.Ge.T.), Napoli, vol. II.

Papa R., Battarra R., Gargiulo C., Fistola R. (1995) “Processi innovativi per il governo metropolitano”, in C.S. Bertuglia, R. Fuccella, G. Sartorio, (a cura di), La città come sistema complesso in crisi strutturale. Strumenti e tecniche per il governo metropolitano, Fondazione Aldo Della Rocca, Giuffrè, Milano.

Papa R., Battarra R., Gargiulo C., Fistola R. (1995) “Strumenti innovativi per il governo metropolitano”, in C.S. Bertuglia, R. Fuccella, G. Sartorio, (a cura di), La città come sistema complesso in crisi strutturale. Strumenti e tecniche per il governo metropolitano, Fondazione Aldo Della Rocca, Giuffrè, Milano.

Ratti C. (2012) “Smart City”, WIRED, 3.

Ratti C., Biderman A., Outram C. (2011), “SENSEable Cities- Das digitale Netz der Stadt”, Stadt Bauwelt, 69-75.

Sagl G., Resch B., Hawelka B., Beinat E. (2012) “From social sensor data to collective human behavior patterns: analyzing and visualizing spatio-temporal dynamics in selected environments”, GI Forum 2012, 54-63.

Washburn D., Sindh U. (2011) Helping CIOs Understand “Smart City” Initiatives by u for CIOs, FORRESTER Research; http://www-935.ibm.com/services/us/cio/pdf/forrester_help_cios_smart_city.pdf.

Sitografia sulla smart city

ABB Smart City; http://www.abb.com/cawp/db0003db002698/145abc3534b16460c12575b300520d8b.aspx; http://www.abb.com/cawp/seitp202/541ed1c9c46658f6c12578850024ab5a.aspx;

Amsterdam Smart City http://www.amsterdamsmartcity.nl/#/en

Centre of Regional Science, Vienna UT, Smart cities Ranking of European medium-sized cities; http://www.smart-cities.eu/download/smart_cities_final_report.pdf

Dubai Holding, SmartCity – Network of Opportunities; http://www.smartcity.ae/;

Malta Smart City, http://www.malta.smartcity.ae;

European Initiative on Smart Cities; http://setis.ec.europa.eu/about-setis/technologyroadmap/european-initiative-on-smart-cities;

http://ec.europa.eu/energy/technology/initiatives/20110621_smart_cities_conference_en.htm;

IBM-Smarter city; http://www.ibm.com/smarterplanet/uk/en/smarter_cities/ideas/index.html?re=spf

LHYRA - SMART CITY GOVERNANCE Una proposta di approccio innovativo e competitivo nella gestione della Città; http://www.lhyra.it/Download/IT/Smart%20City%20STD%20rel%202.1.pdf

ORACLE - Oracle's Solutions for Smart Cities http://www.oracle.com/us/industries/publicsector/smart-cities.htm

Siemens Smart City; http://www.seai.ie/News_Events/Previous_SEAI_events/The_role_of_Smart_Cities_/Liam%20Mulligan%20,%20Siemens.pdf;

http://www.siemens.com/innovation/en/publikationen/publications_pof/pof_fall_2008/gebaeude/vernetzung.htm;

http://www.usa.siemens.com/sustainable-cities/pdf/smarter-neighborhoods-smarter-city.pdf;

Smart city – Progetti e tecnologie per città più intelligenti – FORUM PA EDIZIONI, marzo 2011; http://saperi.forumpa.it/story/51416/smart-city-progetti-e-tecnologie-citta-piu-intelligenti

Smart City Expo World Congress - Barcelona http://www.smartcityexpo.com/#




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F1460

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.

Commenti su questo articolo

Vedi tutti i commenti




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.