
Mobilità ed inquinamento acustico: strategie di riduzione tradizionali e di green mobility
Abstract
Gli ambiti territoriali urbanizzati rappresentano contesti sufficientemente complessi sotto molti aspetti la cui gestione richiede, da un lato, adeguate doti di mediazione tra le diverse esigenze, spesso contrastanti, ma, nel contempo, una chiara visione dell’obiettivo verso cui puntare. Uno di tali aspetti è rappresentato dalla esigenza di garantire la mobilità in ambito urbano e, contemporaneamente, contenere i livelli di inquinamento acustico al di sotto di valori compatibili con le condizioni di benessere dei cittadini. Diverse sono le sorgenti di rumore presenti in un contesto urbanizzato dal traffico veicolare a quello ferroviario, dalle sorgenti sonore fisse dovute alle attività artigianali, commerciali, nonché alle apparecchiature a servizio degli edifici alle attività antropiche legate ad attività ricreative, al turismo, allo svago. Bisogna evidenziare, tuttavia, che non tutto il contenuto di rumore ha una valenza negativa ma ci sono delle sorgenti di rumore come la rumorosità prodotta dai mercati rionali e/o quella prodotta da attività artigianali con valenza storica, i rumori, o meglio, i suoni percepiti all’interno di parchi pubblici, di centri storici e/o di aree a contatto con il mare che hanno, viceversa, una valenza positiva rappresentando quell’insieme di suoni che contribuiscono alla percezione del “paesaggio sonoro” di un’area e, quindi, da preservare in quanto non solo graditi dai cittadini, ma anzi ricercati. Il rumore prodotto dal traffico veicolare, invece, pur non disconoscendo il contributo all’inquinamento acustico prodotto da altre infrastrutture per la mobilità in ambito urbano, costituisce uno dei principali responsabili dei livelli di inquinamento acustico registrati nelle aree urbanizzate, disturbando, da un lato, i cittadini ad esso esposti e, dall’altro, mascherando la percezione dei suoni graditi alterando il “paesaggio sonoro” dell’area. In tale contesto le strategie e gli interventi per il contenimento del rumore derivante dal traffico stradale, sia quelli tradizionali (sui veicoli, sulla circolazione, sulla sede viaria, sulla pianificazione urbanistica, di tipo regolamentare) sia quelli nuovi legati alla green mobility, assumono una doppia finalità in quanto non solo riducono l’entità della rumorosità prodotta dal traffico stradale ma, nel contempo, consentono di far emergere la rumorosità con valenza positiva tipica del “paesaggio sonoro” dell’ambito urbano considerato.
Il contributo è articolato in quattro paragrafi: il primo curato da C. Gargiulo illustra brevemente la situazione in Italia ed in Europa, anche attraverso l’aiuto dei diversi rapporti sull’argomento; il secondo, curato da R. Romano, commenta in maniera esaustiva i principali riferimenti normativi italiani e comunitari; il terzo curato da R. Romano illustra provvedimenti e interventi puntuali per il contenimento della rumorosità ambientale in ambito urbano nella consapevolezza che il controllo del rumore può essere più opportunamente contenuto se si prediligono interventi sulla sorgente sonora piuttosto che al ricevitore; infine, il quarto, curato da C, Gargiulo, propone la messa a punto di strategie d’area per la riduzione del rumore da traffico veicolare in ambito urbano che, in accordo con le indicazione comunitarie, prediligano l’integrazione e l’armonizzazione delle esigenze di protezione dal rumore e degli aspetti inerenti alla pianificazione urbana e territoriale ed il governo della mobilità.
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Alberts W. (2009), Noise limits and noise levels along motorways in Europe, Proceedings of the 7th European Conference on Noise Control EURONOISE 2009, Edinburgo (Scozia), 26-28 Ottobre 2009.
Arpa (2009), Relazione sullo stato dell’ambiente della Regione Emilia Romagna - Rumore, Regione Emilia Romagna.
ATA Associazione Traffico e Ambiente (2010), Rapporto Aria pulita per la gente in città, Berna.
C.E. (2002), Direttiva 2002/49/CE del parlamento europeo e del consiglio del 25 giugno relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee L 189/12 del 18 Luglio2002.
Comitato Tecnico C4.2 (2006), Interazione veicolo-strada: guida alla valutazione e pianificazione degli interventi di risanamento acustico, XXV Convegno Nazionale Stradale, Firenze.
Curcuruto S., Silvaggio R., (2007), Inquinamento acustico, rapporto annuale, Apat Dipartimento Stato dell’Ambiente e Metrologia Ambientale.
Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n. 194, Attuazione della direttiva 2002/29/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale, Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23 Settembre 2005.
Fistola R, Galderisi A., Gargiulo C. (2000), La zonizzazione acustica nelle grandi aree urbane: problematiche, condizioni di incertezza e ipotesi di soluzione. Il contributo dell’urbanistica, in Atti del XXVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trani.
Galderisi A., Gargiulo C. (1999), Acoustic Pollution and urban mobility: the role of urban planning” Acts 8th International Symposium Transport and Air Pollution including Cost 319, Graz.
Gargiulo C. (2010), Urban quality vs single travel: a possible syntesis, Rivista Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente-TeMALab, ISSN 1970-9870, vol. 4, dicembre 2010, pagg.7-16.
Gergely B. (2009), Revision of the European noise Directive in 2009, Proceedings of the 7th European Conference on Noise Control EURONOISE 2009, Edinburgo (Scozia), 26-28 Ottobre 2009.
Legge 26 Ottobre 1995, n. 447, Legge quadro sull’inquinamento acustico, Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 Ottobre 1995.
Libro Verde della Comunità Europea, Politiche future in materia di inquinamento acustico, 4 Luglio 1996.
Kragh J. (2009), Road surface noise performance over time - Proceedings of the 7th European Conference on Noise Control EURONOISE 2009, Edinburgo (Scozia), 26-28 Ottobre 2009.
Papa R. (2001), Urbanistica, mobilità e ambiente: le scelte dell’Amministrazione Comunale di Napoli, in Galderisi A. e Gargiulo C. (eds), Un approccio integrato al governo delle trasformazioni urbane: la zonizzazione acustica di Napoli, Urbanistica Dossier n. 36.
Progetto IMAGINE, Improved methods for the assessment of the generic impact of noise in the environment, IMAGINE State of the Art, Deliverable 2.
Rauterberg A. (2008) PRONET Workshop Report “Transport, Environment & Health”, June 2008.
Schafer, R. M., (1977), The Tuning of the World, McClelland & Stewart, Toronto/ Knopf, New York, 1977, trad. italiana Il paesaggio sonoro, Milano, UNICOPLI. Technical Report elaborato dal WG2 (2002), Dose/Effect della Commissione Europea, Position paper on noise response relationships between transportation noise and annoyance, Febbraio 2002.
Technical Report HAR32TR-040922-DGMR20 elaborato dal WP3 (2005), Engineering method for road traffic and railway noise after validation and fine-tuning nell’ambito del progetto europeo Harmonoise, Gennaio 2005.
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F426
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.