La mobilità delle persone e delle merci è largamente riconosciuta quale presupposto imprescindibile per la crescita economica e lo sviluppo della società, elemento strategico per lo sviluppo competitivo di città e regioni e diritto fondamentale delle collettività. Nel contesto europeo i trasporti costituiscono uno dei settori economici più rilevanti ma, anche, uno dei principali fattori di deterioramento della qualità ambientale e della vivibilità, soprattutto nelle grandi aree urbane: inquinamento atmosferico e acustico, consumo di fonti energetiche non rinnovabili, consumo di suolo, congestione, incidentalità sono tra i principali costi ambientali connessi ai trasporti.
Pertanto, questo numero di TeMA intende focalizzare l’attenzione sulle strategie e sulle messe in campo sia in ambito europeo che in diversi contesti nazionali ed urbani, per ri-orientare la politica dei trasporti verso obiettivi di sostenibilità, al fine di garantire una complessiva crescita della mobilità e, nel contempo, una significativa riduzione dei costi ambientali ad essa associati.

Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.