Immagine di copertina

Pedalando in Marmilla sulle tracce della vecchia ferrovia

Ilaria Giovagnorio, Alessandra Scalas

Abstract


Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione di un tratto dismesso delle Ferrovie Complementari Sarde e ne propone il riutilizzo come pista ciclabile: una greenway immersa nei paesaggi della Marmilla (Provincia del Medio Campidano, Sardegna) che sia al tempo stesso un percorso turistico e una rete infrastrutturale per una mobilità alternativa. Lungo questa nuova arteria verde si propone il recupero dei caselli e delle stazioni ancora presenti sul luogo, quali nodi di accesso/ristoro/informazione della rete.

In questo modo le risorse storico-culturali e paesaggistico-ambientali del territorio sarebbero maggiormente fruibili dai visitatori e, parallelamente, il legame fra gli abitanti e i luoghi si rafforzerebbe. Il progetto si inserisce all’interno di una visione alternativa di sviluppo che passi dalla valorizzazione delle risorse locali, quali le produzioni dell’agricoltura tradizionale, l’artigianato artistico, il turismo culturale e naturalistico e la piccola impresa, sostenute da saperi locali fortemente radicati nel territorio.

Tutta l’area è ricca di siti di particolare pregio (architettura nuragica, edifici medioevali, complessi minerari dismessi, luoghi di culto..), cosicchè la pista ciclabile costituirebbe il vettore principale dal quale il visitatore potrebbe accedere ai numerosi percorsi secondari di carattere naturalistico, archeologico–storico–architettonico ed anche enogastronomico che innervano il territorio circostante.


Keyword


greenway; pista ciclabile; sostenibilità; mobilità leggera; risorse locali; economia della conoscenza

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AA.VV. (2003) “Velocità Controllate”, Lotus Navigator n°8.

ARUP (2008) Drivers of Change, Prestel Edition.

Atzori G., Sanna G. (1996) “Omines”, Edizioni Castello, Cagliari.

Banco di Sardegna (1993) “Architettura romanica dalla metà del mille al primo ‘300”, Ilisso edizioni, Nuoro.

Bertani C. (2003) "Energia, natura e civiltà. Un futuro possibile?", Giunti Ed., Firenze.

Boi A., Zanderighi L. (2008) “Prodotti tipici e turismo”, Sardegna Ricerche, Egea, Milano.

Botta M., Crepet P., con Zois G. (2007) “Dove abitano le emozioni”, Einaudi, Torino.

Botticini R. (1991) “GEO Sardegna”, Sole edizioni, Cagliari.

Butera F. (2001) “Energia e sviluppo urbano sostenibile”, Archivio di Studi Urbani e Rurali n°71-72.

Calamandrei P. (1951) “Sardegna”, Il ponte - Rivista mensile di politica e letteratura, La Nuova Italia editrice, Firenze.

Camagni R., Gibelli M.C., Rigamonti P. (2002) “Urban mobility and urban form: the social and environmental costs of different patterns of urban expansion”, Ecological Economics n° 40, special section: economics of urban sustainability. Available in: www.elsevier.com/locate/ecolecon.

Caocci A. (1988) “La Sardegna”, Mursia editore, Milano.

Caravaggi L. (2002) “Paesaggi di paesaggi”, Meltemi Ed., Roma.

Casula F. C. (1995) “La Carta de Logu del Regno di Arborea”, Carlo Delfino Editore, Sassari.

CCE (2007), Libro Verde. Verso una nuova cultura della mobilità urbana, Bruxelles.

De Pascali P. (2008) "Città ed energia. La valenza energetica dell'organizzazione insediativa", Franco Angeli, Milano.

Droege P.(2008) “La città rinnovabile. Guida completa ad una rivoluzione urbana”, Edizioni Ambiente, Città di Castello (PG).

Foray D. (2006) “L’economia della conoscenza”, Il Mulino, Bologna.

Lilliu G. (1996) “Sardegna nuragica”, Istituto Geografico De Agostini, Novara.

Lima A. I. (a cura di) (2010) “Per un’architettura come ecologia umana, studiosi a confronto”, Jaca Book, Milano.

Magnaghi A. (1998) “Il territorio degli abitanti”, Dunod, Milano.

Magnaghi A. (2000) “Il progetto locale”, Bollati Boringhieri, Torino.

Migaleddu V.(2005), Sviluppo Sostenibile In Sardegna, WWF Onlus sezione Gallura, Sassari.

Piras A., Sanna A. (2006) “La Marmilla”, aipsa edizioni, Cagliari.

Poggio A., Berrini M. (2010) “Green life. Guida alla vita nelle città di domani”, Ed. Ambiente, Milano.

Regione Autonoma della Sardegna (2006), Piani Energetico e Ambientale della Regione Sardegna (PEARS).

Rifkin J. (2006) “L’energia rinnovabile e la rivoluzione architettonica del XXI secolo”; in Rassegna n°85.

Rullani E. (2004) “L’economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti”, Carocci, Roma.

Rullani E. (2004) “La fabbrica dell’immateriale. Produrre valore con la conoscenza”, Carocci, Roma.

Sassu A. (2004) “Saperi locali in Sardegna: tradizione e innovazione nell’attività economica”, CUEC, Cagliari.

Toccolini A., Fumagalli N., Senes G. (2004) “Progettare i percorsi verdi”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN).

Toccolini A. (2005) “Piano e progetto di area verde”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN).

Ventura F. (2009) “eco-compatibilità del progetto”, in Eco-sostenibilità del progetto. Dalle caratteristiche proprie dei luoghi, dei criteri insediativi, dei materiali e i loro metodi d’impiego fino all’uso di tecniche e tecnologie avanzate, Area n°106.

Zervos C. (1981) “La civiltà della Sardegna”, Libreria Scientifica Internazionale, Sassari.

Yeang K. (2009) “ECOmasterplanning”, J. Wiley & Sons.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F234

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.