Immagine di copertina

La piattaforma logistica di Leixões, Portogallo, e il suo territorio.

Marco Campolongo, Corinna Morandi, Ilaria Mariotti

Abstract


L’obiettivo dell’articolo è l’analisi critica del progetto preliminare della piattaforma di Leixões, nell’area metropolitana di Porto, al fine di verificare le modalità con cui sono state affrontate le questioni relative alla connessione tra mobilità dedicata e mobilità ordinaria, il rapporto con i caratteri del sistema insediativo in cui l’area è inserita, le relazioni con le zone di protezione ambientale contigue alla parte meridionale del polo logistico. Sulla base di questa attenta disamina sono state avanzate delle ipotesi progettuali tese a modificare alcuni aspetti della impostazione insediativa del progetto, pur mantenendo sostanzialmente inalterato il layout d’insieme della struttura. L’articolo è organizzato in cinque sezioni. All’introduzione segue una breve descrizione del sistema logistico in Portogallo e del Piano nazionale della Logistica. La sezione 3 è dedicata alla presentazione del progetto preliminare della piattaforma di Leixões e la sezione 4 all’analisi critica di tale progetto e alle possibili ipotesi progettuali alternative. Seguono le considerazioni conclusive.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Boscacci F. (2003) (a cura di) La nuova logistica. Una industria in formazione tra territorio, ambiente e sistema economico, EGEA, Milano.

Carvalho S. (2006) Portugal Logistico, A. T. Kearney, Lisboa.

Commissione Europea (2001) Libro Bianco: “La politica europea dei trasporti fino al 2010”, Bruxelles.

Domingues A. (2009) Megastructures. What is really the point?”, Territorio, n. 48, pp. 21-27.

ECMT (1996) Polarisation of European logistical areas and new trends in logistics. ECMT, Paris.

Elia S., Maggi E., Mariotti I. (2009) “Gli effetti dell’internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane”, in Borruso G., Forte E., Musso E., a cura di, Economia dei trasporti e Logistica economica: ricerca per ‘innovazione e politiche di governance, Giordano Editore, Napoli, pp. 571-594.

Ferreira da Silva L.P. (2002) “Porto: un esempio di città diffusa”, in Cuomo A., Szaniszlò G. (a cura di), L’identità plurale, Guida, Napoli.

Maggi E., Mariotti I., Boscacci F. (2008) “The indirect effects of manufacturing internationalisation on logistics. A focus on the industrial districts of Veneto”, International Journal of Logistics Economics and Globalisation, Vol. 1, No. 2, pp. 205-224.

Morandi, Pucci P., Rolando (2009) (a cura di) “Megastrutture a grande occupazione di suolo e dinamiche territoriali. Casi europei a confronto”, Territorio, n. 48, pp. 7-61.

Rolando A. (2009) “Sperimentazioni progettuali per piattaforme complesse: spunti per una discussione”, Territorio, n. 48, pp. 51-55. Virano A. (2009) “Novaring: un modello innovativo per le aree dei servizi sui corridoi plurimodali”, pp. 56-59. Tiry C. (2008) Les mégastructures du transport. Typologie architecturale et urbaine des grands équipements de la mobilité, CERTU.




DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F168

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.