
Green Mobility in una prospettiva manageriale
Abstract
Il tema della mobilità verde (trasporti ecosostenibili) va affrontato in maniera sistemica in quanto l'innovazione non interessa solo il sistema e le tecniche di trasporto, ma coinvolge anche aspetti socio-culturali e politici. L'analisi del problema in una prospettiva manageriale, secondo i principi della Resource Based Theory, può aiutare a comprendere la necessità dell'azione di una governance territoriale e come essa può ottenere i vantaggi competitivi del territorio in termini di sviluppo sostenibile ed ecocompatibile nel lungo termine.
Il concetto di base che si vuole sostenere in questa analisi è quello del vantaggio competitivo associato, questa volta, non alla singola azienda o gruppo di aziende, ma all'intero territorio o distretto geografico, industriale e socio-culturale. Nella Teoria del Distretto (Marshal 1920, Becattini 1989) si afferma il concetto di vantaggio competitivo delle imprese come effetto dell'influenza del territorio, delle risorse, delle esperienze e conoscenze sedimentate nel corso del tempo dalle popolazioni locali nella generazione delle capacità produttive e distintive delle imprese di quel distretto. In una parola, il territorio influenza le capacità imprenditoriali. Ogni impresa possiede un vantaggio competitivo derivante dall'utilizzo delle risorse del territorio, che pertanto possiedono delle qualità di Valore, Rarità, Inimitabilità e Organizzabilità (VRIO Management). Ogni comunità locale possiede una specifica “cultura” o modo di concepire la realtà produttiva. Le funzioni d'uso delle risorse derivano dalla capacità di utilizzare la “conoscenza sedimentata”, e tutto ciò si traduce nella specializzazione produttiva e, infine, negli stili di vita. Dato questo assunto, per introdurre un cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti di un territorio, è necessario un processo di innovazione (Schumpeter 1943) di carattere sistemico che deve interessare non solo l'aspetto tecnologico ma anche quello socio-culturale e quello politico-normativo. Tecnologia, società e politica sono le tre aree che sono alimentate dalla capacità di continua innovazione e ciò rappresenta il vantaggio competitivo che una comunità locale consegue tanto nella organizzazione dei fattori della produzione quanto nella generazione del livello di benessere locale e vivibilità ambientale. In altri termini, secondo l'impostazione comportamentista (Nelson e Winter 1982), questo è lo schema dell'evoluzione. Si può assumere, così, che l'innovazione tecnologica comporta come effetto il cambiamento delle funzioni d'uso, dei comportamenti degli utenti (consumatori) e del sistema politico-normativo (rivoluzione schumpeteriana); ancora, i cambiamenti di tipo socio-culturale investono di conseguenza, oltre l'assetto economico, anche la sfera politica e normativa (rivoluzioni sociali); infine i cambiamenti originati nella sfera politico-normativa impattano sull'organizzazione dell'economia e della società oltre che sui comportamenti umani (rivoluzioni politiche). Delle tre sicuramente la rivoluzione tecnologica è quella che più velocemente e intensamente ha interessato economia, società e sfera giuridico-politica.
In questa prospettiva si vuole avvalorare l'ipotesi, in impostazione falsificazionista, secondo cui lo sviluppo locale è il risultato di una capacità di intendere i cambiamenti nel campo tecnologico, socio-culturale e politico nel corso del tempo e ciò rappresenta il patrimonio della Conoscenza (Rullani 2004). D'altra parte il processo di innovazione incontra delle resistenze al cambiamento, generate dalle “routines”, o modi di comportamento comunemente diffusi. Il cambiamento, quindi, può operare solo in conseguenza di una valutazione positiva dei costi-benefici relativi all'introduzione dell'innovazione. L'analisi del problema dello sviluppo dei sistemi di trasporto nella direzione della compatibilità ambientale, della riduzione dell'inquinamento e dell'alta velocità può essere visto come un tipico problema manageriale nella prospettica teorica dei sistemi territoriali. I trasporti, infatti, rappresentano la risorsa fondamentale per il funzionamento e lo sviluppo economico tanto di un Paese quanto dei suoi distretti produttivi. Pertanto, l'applicazione dello schema del VRIO Management, secondo l'impostazione della Resource Based Theory, è una prospettiva utile per concepire lo sviluppo del vantaggio competitivo territoriale, in un'ottica di governance del territorio di tipo sistemico, basato sull'innovazione ecocompatibile dei sistemi logistici .
Keyword
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
AMIT R., SCHOEMAKER P. J. H. (1993), Strategic assets and organizational rent, in 'Strategic Management Journal', Vol. 14-1, pp.33-45
BAERTSCH R., DUNMON J, Renewable Energy Use Advantages of Maglev-based Personal Rapid Transit, in Journal of the Transportation Research Board, Vol. 2146 Novembre 2010
BARNEY J. B. (1991), Firm resources and sustainable competitive advantage, Journal of Management, 17, 99-120
ID. (1999), How a firm's capabilities affect boundary decisions, in 'Soal Management Review', Vol. 40, 3, pp.137-45
BARNEY J. B., WRIGHT M., KETCHEN D. J. (2001), The resource-based view of the firm: Ten years after 1992, in 'Journal of Management', Vol. 27, N.6, PP. 625-41
BARNEY J. B., LEE W. , Governance Under Uncertainty: Transaction Costs, Real Options, Learning and Property Rights, Working Paper at DRUID Summer
Conference 1998, “Governance, Competence and Entrepreneurship”,
Bornholm (Dk), June 9-11 1998
BECATTINI G. (1987), Mercato e Forze Locali: il Distretto Industriale, Bologna, Il Mulino
BECATTINI G. (1989), Riflessioni sul Distretto Industriale Marshalliano come concetto socio-economico, Stato & Mercato, n. 25, 111-28
BECATTINI G. (1989),Modelli locali di sviluppo, Bologna, Il Mulino
BIEGER T. (2001), Management von Destinationen, 5, Aufl., Oldenbourg, Monaco- Vienna
CONNER K.R., PRAHALAD C.K. (1996), A Resource-based Theory of the Firm:
Knowledge versus Opportunism, in Organization Science, Vol. 7, n. 9 Settembre-Ottobre
EUROPEAN UNION COMMISSION (2009), Review of the UE Sustainable Develpment Strategy, EU Commission
FRANCH M. (2010), Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e
strumenti, Milano, McGraw-Hill
GOLINELLI C. M. (2002), Il Territorio come Sistema Vitale, Torino, Giappichelli
ISFORT (2011), OPMUS – Osservatorio sulle politiche per la mobilità urbana sostenibile
ISFORT (2010), Rapporto sui comportamenti di mobilità degli italiani
Libro Bianco, Unione Europea 2001
JIN B.M. ET AL (2007), Proposal of Maglev guideway girder by structural optimization: civil works of center for urban Maglev Program in Korea, paper presented in International Conference on Electrical machines and Systems, 2007, October 8-11, Seoul, Korea
H.W. LEE, K.C. KIM, Review of Maglev Train Technologies, in IEEE Transaction on Magnetics, 2006, Vol. 42 Issue 7
LORENZONI G. (1992), Accordi, reti e vantaggio competitivo: le innovazioni
nell'economia d'impresa e negli assetti organizzativi, Milano, ETAS Libri
MAHONEY J.T., PANDIAN J.R.(1992), The Resource-based view within the conversation of strategic management, in 'Strategic Management Journal', Vol. 13, pp.363-80
MARSHALL A. (1920), Principles of Economics, London, MacMillan
MARTINI U. (2005),Management dei Sistemi Territoriali,Torino,Giappichelli
J MEINS, L. MILLER, The High Speed Maglev Transportation System Transrapid, in IEEE Transaction on Magnetics, Vol. n. 24, Issue n. 2, Marzo 1988
MINTZBERG H. (1985), La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino
NELSON R., WINTER S. (1982), An Evolutionary Theory of Economic Change, Harvard University Press
PECHLANER H., SCHÖN S., BACHINGER M. (2009), Territorial Governance and Entrepreneur-leadership in Municipalities. An Empirical study in the region of Ingolstadt, Paper presented at the 13th IRSPM Conference, Copenhagen, 06-08 April
PENCARELLI T. (2003), Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche, Trieste, Edizioni Goliardiche
PETERAF M. A. (1993), The cornerstones of competitive advantage: A resource-based view, in 'Strategic Management Journal', Vol, 14, pp.179-91
RULLANI E. (2004), Economia della Conoscenza, Roma, Carocci
RUMELT R. (1984), Toward a strategic theory of the firm, in R. Lamb (ed.), Competitive Strategic Management, Prentice Hall, Upper Saddle River, pp. 566-70
SCHUMPETER R.S. (1912), Teoria dello Sviluppo Economico, Milano, ETAS Libri 2002, Edizione italiana di Schupmeter R.S., Theorie der wirtshaftlichen Entwicklungeoria
SCHUMPETER R.S. (1943), Capitalism, Socialism and Democracy, New York, G. Allen & Unwin,
SCIARELLI S. (2004), Fondamenti di Economia e Gestione delle Imprese, Padova, Cedam
SIMON H. (1947), Administrative Behavior: A Study of Decision-Making Processes in Administrative Organizations, N.Y., The Free Press
SIMON H., MARCH J. G. ,con la collaborazione di H. Guetzkow (1958), Organizations, New York, Wiley
THORNTON R.D., Efficient and affordable Maglev opportunities in the U.S., in Proceedings of the IEEE, Vol. n. 97, Issue n. 11 Novembre 2009
WERNERFELT B. (1984), A resource-based view of the firm, in 'Strategic Management Journal', Vol.5, pp.171-80
WILLIAMSON O. E., Transaction costs economics: How it works; Where it is headed, in 'De Economist', Vol. 146, N. 1, pp. 23-58
Sitografia:
http://www.maglev.ir
http://www.magnemotion.com/products/maglev
http://www.monorails.org
http://www.smtdc.com
DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F1970-9870%2F264
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.