Invia una proposta
Hai già le credenziali di accesso per Classiconorroena?
Vai al Login
Hai bisogno delle credenziali di accesso?
Vai alla Registrazione
È necessario essere registrati e autenticati per inviare proposte di contributi e controllare lo stato di quelle già inviate.
Lista di controllo per l'invio di una proposta
Gli autori devono controllare la rispondenza della loro proposta di contributo alle richieste seguenti, pena il rifiuto delle proposte che non aderiscano a queste linne guida.
Ogni articolo dovrà contenere una bibliografia finale, per la quale si devono osservare i seguenti criteri:
- Nelle note o in testo:
- Sistema americano: autore (in maiuscoletto) + anno + pagine: es. Serrai 2000, 47-53; Scarcia 1993, 2
- Nella Bibliografia finale:
- Citazioni di libri: nome dell’autore in maiuscoletto, titolo in corsivo, indicazione di luogo e anno, pagine di riferimento precedute da p. o pp.: A. Serrai, La biblioteca di Lucas Holstenius, Udine 2000.
- Citazioni di volumi miscellanei: D. Poli (a cura di), Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie, Roma 2005.
- Citazioni di articoli di riviste: l’indicazione del nome della rivista non in sigla, ma per intero, va posta tra virgolette uncinate «», il numero del volume in cifra araba e l’annata tra parentesi tonde () e in cifra araba: R. Scarcia, An Italian in Sweden in XVIII Century: Domenico Michelessi, in «Classiconorroena» 2 (1993), pp. 1-5.
- Citazioni di articoli di quotidiani e periodici non scientifici: esempio di articolo contenuto in un supplemento: F. Lanti, Buitoni cresce anche senza la SME, in «La Repubblica» suppl. «Affari e finanza», 20.11.1987, p. 13.
- Le abbreviazioni di autori ed opere latine devono seguire l’Indice del Thesaurus linguae Latinae; per il greco va utilizzato il sistema di citazione con abbreviazioni latine (p.es. Aristoph. Eccl.; Luc. Hist. conscr.; Eur. Bacch., ecc.); nome dell’autore e titolo non devono essere separati dalla virgola.
- Le citazioni in lingue straniere vanno in corsivo senza virgolette o apici, quelle in lingua italiana in tondo tra parentesi uncinate «».
- Gli autori possono usare le consuete forme di abbreviazione (p.es., cfr., vd., ibid., scil., ecc.).
- l’indicazione numerica di nota va posta in apice e prima di ogni segno d’interpunzione (p.es. […] il mondo scandinavo2).
Direttore responsabile: Fabio Stok | ISSN 1123-4717 | © 1992-2011 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Perugia, n° 43/92 16/12/1992 | Classiconorroena è edita da Società Culturale Classiconorroena, realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.