La camera blu. Rivista di studi di genere

La versione digitale de ‘La camera blu’ prosegue l’attività della omonima rivista in formato cartaceo nata nel 2006 dalla ricerca, dalle esperienze didattiche e dalla fitta rete di relazioni scientifiche internazionali promosse dal Dottorato in Studi di Genere dell’Università di Napoli Federico II.

La rivista si propone di dare spazio ai temi più stimolanti e innovativi emersi nell’ambito degli studi di genere in una prospettiva multidisciplinare, mettendo a confronto, intorno al tema monografico di ciascun numero, studi filosofici, letterari, psicologici, socio-antropologici e storici. Sezioni specifiche sono dedicate al pensiero e ai movimenti femministi postcoloniali e alle esperienze di formazione ispirate agli studi di genere.

I testi pubblicati su  ‘La camera blu’ sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (double blind peer review), da due lettori individuati nell'ambito di un'ampia cerchia internazionale di specialisti.


Immagine della testata ella rivista

Avvisi

 
Non è stato pubblicato nessun avviso.
 
Altri avvisi...

N° 8 (2012): Donne Assoggettate: corpi velati e mercificati (A CURA DI CATERINA ARCIDIACONO)


Copertina


Creative Commons License
Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Direttore responsabile: Caterina Arcidiacono | ISSN: 1827-9198 | Registrazionen. 49 del 26/5/06 del Registro della Stampa, Tribunale di Napoli | Rivista curata dal Dottorato in Studi di Genere dell'Università di Napoli ed edita da FILEMA editore realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.