Schermo intero Schermo ridotto
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Romano Fistola
http://www.dipist.unina.it/persone/Romano%20Fistola.htm
Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio
Italia
Insegna “Tecnica Urbanistica” (Laurea Triennale in Ingegneria Civile) e “Pianificazione Integrata dell'Urbanistica e dei Trasporti" (Laurea Magistrale in Ingegneria Civile) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio. Svolge attività di Insegnamento presso il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici di Trasporto e Territoriali dell’Università Federico II di Napoli. L'attività di ricerca sviluppata negli ultimi anni è incentrata sullo studio dell’assetto, delle caratteristiche e dei meccanismi di funzionamento del sistema delle attività urbane. Da tale tematica principale si sfioccano una serie di approfondimenti riconducibili: allo studio del rapporto fra innovazione tecnologica e trasformazioni territoriali, alle relazioni fra mobilità e governo delle trasformazioni urbane, alla definizione di procedure di mitigazione del rischio urbano (con particolare riferimento al rischio sismico) ed alla progettazione ed implementazione di ambienti GIS per lo sviluppo della conoscenza ed il supporto alla decisione territoriale. Ha collaborato con numerose istituzioni di ricerca straniere fra le quali: il Centre for Urban and Regional Studies (University of Newcastle upon Tyne – UK), con la Bartlett School of Planning (University College of London – UK) e con il Centre for Design della Royal Melbourne Institute of Technology (University of Melbourne – AU). È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali ed è attualmente direttore del Laboratorio per l'Innovazione nel Governo delle Trasformazioni Territoriali (LIGhTT) dell’Università degli Studi del Sannio. È autore di oltre settanta pubblicazioni a stampa. links: http://www.romanofistola.it/
Il file PDF selezionato dovrebbe caricarsi qui, se il tuo web browser ha un plugin per un lettore PDF installato (per esempio, una versione recente di Adobe Acrobat Reader).
In alternativa, puoi anche scaricare direttamente il file PDF nel computer, dove puoi aprirlo con un lettore di PDF. Per scaricare il PDF, clicca sul link Download qui sotto.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come stampare, salvare e lavorare con i PDF, Highwire Press ha preparato un'utile rassegna di Frequently Asked Questions sui PDF.
Schermo intero Schermo ridotto