Vol 4, N° 2 (2011)

Green Mobility

La mobilità delle persone e delle merci è largamente riconosciuta quale presupposto imprescindibile per la crescita economica e lo sviluppo della società, elemento strategico per lo sviluppo competitivo di città e regioni e diritto fondamentale delle collettività. Nel contesto europeo i trasporti costituiscono uno dei settori economici più rilevanti ma, anche, uno dei principali fattori di deterioramento della qualità ambientale e della vivibilità, soprattutto nelle grandi aree urbane: inquinamento atmosferico e acustico, consumo di fonti energetiche non rinnovabili, consumo di suolo, congestione, incidentalità sono tra i principali costi ambientali connessi ai trasporti.

Pertanto, questo numero di TeMA intende focalizzare l’attenzione sulle strategie e sulle messe in campo sia in ambito europeo che in diversi contesti nazionali ed urbani, per ri-orientare la politica dei trasporti verso obiettivi di sostenibilità, al fine di garantire una complessiva crescita della mobilità e, nel contempo, una significativa riduzione dei costi ambientali ad essa associati.

In particolare, con riferimento ai diversi modi della mobilità (su gomma, su ferro, aerea, ecc.) e ai diversi costi ambientali ad esse associati (consumi energetici, inquinamenti, ecc.), verranno affrontati i seguenti temi:

-   l’efficacia delle strategie messe in campo dall’Unione Europea, con particolare riferimento a quanto previsto dal Libro Bianco sui Trasporti del 2001 -che individuava il 2010 come proprio orizzonte temporale- e alle prospettive future della politica europea dei trasporti;

-  le politiche e le misure adottate in singoli contesti nazionali con l’obiettivo di ridurre i costi ambientali connessi alle diverse modalità di trasporto;

- le iniziative e le pratiche di successo volte all’applicazione dei principi di mobilità sostenibile intraprese in differenti contesti urbani, sia in ambito europeo che internazionale.

Sommario

Ricerche

Metodi, tecniche e politiche per la mobilità nella città amica PDF
Roberto Busi
Indicatori per la mobilità sostenibile: la Provincia di Napoli PDF
Pietro D'Amico, Ferdinando Di Martino, Salvatore Sessa
Mobilità sostenibile e stili di vita PDF
Rosa Anna La Rocca
Mobilità ed inquinamento acustico: strategie di riduzione tradizionali e di green mobility PDF
Carmela Gargiulo, Rosario Aniello Romano

Sperimentazioni

Pedalando in Marmilla sulle tracce della vecchia ferrovia PDF
Ilaria Giovagnorio, Alessandra Scalas

Contributi

Green Mobility in una prospettiva manageriale PDF
Pasquale Boccagna
Mobilità Urbana Sostenibile: strategie attuali e nuove sfide per le città europee PDF
Adriana Galderisi
Con il sole, con l’aria e con l’acqua: la mobilità urbana alla fine del petrolio PDF
Romano Fistola
Mobility, Equity and Sustainability Today in Tirana PDF (ENGLISH)
Dorina Pojani
Un progetto di mobilità sostenibile: la Lungosolofrana PDF
Enrica Papa, Gerardo Carpentieri, Stefano Santarpia

I profili degli autori

Profili degli autori PDF
 

Review Pages

Web: Modalità di transporto innovative: la Green Mobility PDF
Cristina Calenda
Pubblicazioni: Green Mobility PDF
Andrea Salvatore Profice
Normativa: Linee d'azione per una mobilità sostenibile PDF
Giuseppe Mazzeo, Cristina Calenda
Pratiche urbanistiche: La mobilità eco-sostenibile: alcuni esempi di piani e progetti PDF
Fiorella de Ciutiis
Green Mobility in Rome. Il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile PDF
Daniela Cerrone
News ed eventi: Le Capitali Verdi Europee: modelli di mobilità sostenibile PDF
Rosa Alba Giannoccaro


Creative Commons License
Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.