Immagine di copertina

Il ponte e Heidegger

Pierluigi Giordani

Abstract


Le considerazioni svolte in questa nota sono un modesto sommario rispetto alle opportunità offerte dal celebre scritto di Martin Heidegger “Costruire, abitare, pensare”. In quelle pagine il ponte (tema del primo numero di “Tria”) è l’intrigante simbolo preso come esempio della ”essenza” dell’abitare, intesa come “tratto fondamentale” della condizione umana (abitare come “Sein” dell’uomo).

La circostanza menzionata (il contenuto del numero di “Tria”) può essere quindi suggerimento e occasione per una ri-cognizione - necessariamente approssimata - del testo di Heidegger. Ricognizione resa indubbiamente più avvincente dalla possibilità di un confronto derivato dall’intervallo temporale fra il climaterio del moderno (in cui è stato redatto lo scritto di Heidegger) e il presente.


Keyword


ponte; Heidegger

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1088

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.