Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Ambiti di Paesaggio della Provincia di Latina Abstract   PDF
Luigi Piemontese, Paolo Sarandrea, Marina Chiota, Emanuela Perinelli
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Architettura e città. La misura civile tra comunicazione e interpretazione Abstract   PDF
Giancarlo Consonni
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Artecinema 2012: 17° Festival Internazionale di film sull’arte contemporanea. Focus su architettura e spazio pubblico Abstract   PDF
Candida Cuturi
 
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali Aspetti geologici e geosismologici del terremoto de L'Aquila del 6 aprile 2009 ed implicazioni sulle modalità di valutazione dell’hazard sismico in italia Abstract   PDF
Antonio Rapolla, Silvio Di Nocera, Fabio Matano, Vincenzo Di Fiore, Valeria Paoletti, Enrica Rapolla, Daniela Tarallo
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente Atti del Convegno nazionale "Ripensare la città" Benevento 4 aprile 2009 Abstract   PDF
Autori Vari
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro Attivazione sociale, soggetti deboli e spazio pubblico: il caso del parco di Rione Traiano in Napoli Abstract   PDF
Gabriella Esposito, Stefania Ragozino
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Australia: Perth, città dall'altro mondo Abstract   PDF
Andrea Marçel Pidalà, Dave Hedgcock
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Barriere urbanistiche e barriere architettoniche: nuove metodiche progettuali per migliorare l’accessibilità ai principali siti fieristici europei Abstract   PDF
Michéle Pezzagno, Ersilia Chiaf
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Christo e il velo che rivela Abstract   PDF
Francesca Pirozzi
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Città e conoscenza, il sapere per fare e le conoscenze scientifiche alla origine della città Abstract   PDF
Luigi Scarpa
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente Città esattamente altrove Abstract   PDF
Antonio Clemente
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Città plurali e ridisegno della cittadinanza: il trasversale gioco dei saperi e le responsabilità disciplinari Abstract   PDF
Francesco Lo Piccolo
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente Città reale, città immaginaria, città reale Abstract   PDF
Giacinta Jalongo
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Come garantire la qualità nelle trasformazioni urbane: il ruolo degli Enti pubblici nei concorsi di progettazione Abstract   PDF
Remo Votta, Viviana Cappiello
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente Consumo di suolo e degrado del territorio: il caso milanese Abstract   PDF
Francesco Vescovi
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Contenuti strategici della pianificazione ed esperienze di partecipazione ai processi decisionali Abstract   PDF
Piergiuseppe Pontrandolfi
 
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano Corpi, Spazi, Voci, Silenzi Abstract   PDF
Donatella Mazzoleni, Pietro Vitiello
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro COST network genderSTE: creare rete per la parità di genere nella Ricerca ed Innovazione in Europa e oltre Abstract   PDF (English)
Inés Sánchez de Madariaga
 
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali Crimine: impatti sulla progettazione urbana e l’ambiente Abstract   PDF (English)
Paula Santana, Rita Santos, Cláudia Costa, Adriana Loureiro, N. Roque
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Da città @ città Abstract   PDF
Nicola Giuliano Leone
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro Dalla città della donna alla donna per la città Dettagli   PDF
Mario Coletta
 
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano Declino del racconto urbano Abstract   PDF
Pierluigi Giordani
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Dibattiti, convegni e conferenze Abstract   PDF
Autori Vari
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Dibattiti, convegni e conferenze Abstract   PDF
Autori Vari
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente Dibattiti, convegni, interviste e conferenze Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali Dibattiti, convegni, interviste e conferenze Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Dibattiti e convegni Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Disegno di legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo Abstract   PDF
Anna Abate
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente ET IN ARCADIA NOS Paesaggi, testimonianze e città Abstract   PDF
Giuseppe Carta, Marianna Filingeri
 
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano Etica pubblica e spazio urbano Abstract   PDF
Sergio Brancaccio
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Eventi Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano Eventi Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi Eventi Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Forme Urbane Naturali Il lago Mariout, scenari di degrade e prospettive di sostenibilità Abstract   PDF (English)
Yasser Aref, Mohamed Mehaina
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Fuga dalla città, verso paesaggi ludici immaginati Abstract   PDF
Enrica Dall'Ara
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Gli spazi verdi urbani e il loro impatto sulla salute della popolazione Abstract   PDF (English)
Paula Santana, Rita Santos, Cláudia Costa, Adriana Loureiro
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Grandi e piccoli eventi nelle città di mare per mutamenti urbani sostenibili: i casi studio di Lorient e Valencia Abstract   PDF
Massimo Clemente, Eleonora Giovene di Girasole, Stefania Oppido
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Grandi eventi e rigenerazione urbana negli anni della grande trasformazione di Genova: 1992-2004 Abstract   PDF
Francesco Gastaldi
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro Green economy: un'occasione per le aree montane Abstract   PDF
Maria Sapone, Domenico Passarelli
 
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica I caratteri tipicizzanti il paesaggio dei grandi laghi lombardi Abstract   PDF
Roberto Busi
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani I grandi eventi nei processi di formazione e trasformazione della città Abstract   PDF
Mario Coletta
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani I grandi eventi: i quartieri come sperimentazione ambientale e sociale Abstract   PDF
Valeria Mauro
 
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano I linguaggi delle città Dettagli   PDF
Mario Coletta
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche I perché di "TRIA" Dettagli   PDF
Mario Coletta
 
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano I vuoti urbani e le infrastrutture dismesse. un’occasione per la classificazione dei beni demaniali sul territorio Abstract   PDF
Piero Pedrocco, Francesco Pupillo, Irina Cristea
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Idealizzazione, creazione e snaturamento del paesaggio Abstract   PDF
Francesca Pirozzi
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro Identificare i parametri spaziali per le differenze nel comportamento di genere negli ambienti costruiti Abstract   PDF (English)
Akkelies van Ness, Tra My Nguyen
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Il coinvolgimento locale nella progettazione dei grandi eventi: bottom up a Corviale / Roma Abstract   PDF
Saverio Santangelo
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Il Corridoio Meridiano come "dispositivo territoriale" per la competitività del Mezzogiorno Abstract   PDF
Maurizio Carta
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro Il mare e la città 2.0 partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale di Napoli Dettagli   PDF
Antonio Acierno
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Il paesaggio dei centri abbandonati.(Tra natura e cultura) Abstract   PDF
Tiziana Coletta
 
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Il Paesaggio della città della ricostruzione Abstract   PDF
Nicola Giuliano Leone
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica IL PAESAGGIO NELLA STORIA, NELLA CULTURA, NELL’ARTE E NELLA PROGETTAZIONE URBANISTICA; ASSUNTI TEORICI ED ESPERIENZE. Abstract   PDF
Mario Coletta
 
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Il paesaggio nella storia, nella cultura, nell’arte e nella progettazione urbanistica; assunti teorici ed esperienze. Abstract   PDF
Mario Coletta
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Il paesaggio tra conservazione e progetto. Il Concorso come strumento per la promozione della qualità progettuale Abstract   PDF
Viviana Cappiello
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche "Il paesaggio tra conservazione e progetto". Il ponte come protagonista nella costruzione del paesaggio Abstract   PDF
Mario Coletta
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Il PGTU di Polistena. I cantieri della "costruzione partecipata" Abstract   PDF
Celestina Fazia
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Il Piano per l’Infrastruttura Verde di Londra e la gestione della Olympic Park Legacy Abstract   PDF
Antonio Acierno
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Il Piano Urbano della Mobilità di Cosenza-Rende ed area urbana Abstract   PDF
Domenico Passarelli
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Il ponte e Heidegger Abstract   PDF
Pierluigi Giordani
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Il ponte sul Lago del Pertusillo come elemento di coesione territoriale e come espressione di architettura "sospesa" Abstract   PDF
Remo Votta
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Il rischio del paesaggio Abstract   PDF
Mosé Ricci
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Il ruolo delle infrastrutture nella costruzione e nella percezione del territorio Abstract   PDF
Roberto Busi
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città IL SAPERE …..E’ Libere dissertazioni sul trasversale gioco dei saperi nella promozione sociale e culturale del ben vivere urbano. Abstract   PDF
Mario Coletta
 
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi Il territorio della città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi Abstract   PDF
Mario Coletta
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Il trasversale gioco dei saperi nella ricerca di sostenibilità della città Abstract   PDF
Francesco Forte
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Il volume “Viaggio tra i vulcani d’Italia e di Francia tra Illuminismo e Romanticismo: acqua, aria, terra, fuoco: storia per immagini” di Adriana Pignatelli Mangoni e Vincenzo Cabianca Abstract   PDF
Francesco Forte
 
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani Il “Grande Evento” e la trasformazione della città: Pechino 2008 Abstract   PDF
Francesco Varone, Gianluca Caramiello
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Infrastrutture e paesaggio. Terza corsia dell'Autosole e trasformazioni urbane Abstract   PDF
Lorenzo Vallerini
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Infrastrutture e pianificazione paesaggistica nel rinnovato Codice dei Beni culturali e del Paesaggio Abstract   PDF
Saverio Santangelo
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Infrastrutture per la mobilità e sviluppo economico territoriale: il caso della Basilicata Abstract   PDF
Piergiuseppe Pontrandolfi
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche Iniziative accademiche Abstract   PDF
Autori Vari
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Iniziative accademiche Abstract   PDF
Autori Vari
 
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Iniziative accademiche Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente Iniziative accademiche Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali Iniziative accademiche Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città Iniziative accademiche Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano Iniziative accademiche Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi Iniziative accademiche Dettagli   PDF
Autori Vari
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Innovazione, eresia e paesaggio Abstract   PDF
Francesco Forte
 
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica Integrare paesaggio, ambiente e territorio. Il caso del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Crotone Abstract   PDF
Concetta Fallanca
 
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali L'Aquila: antico e nuovo a un anno dal terremoto Abstract   PDF
Adriano Ghisetti Giavarina
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche L'infrastrutturazione trasversale come porta di accesso a nuovi territori Abstract   PDF
Maurizio Francesco Errigo, Nicola Tucci
 
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi La città nella città Abstract   PDF
Francesco Forte
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro La Campania Felix nell’agenda nazionale dei siti di bonifica Dettagli   PDF
Anna Maria Frallicciardi, Francesca Cerisano
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro LA CASA DI EVA. Progetti al femminile per la città Abstract   PDF
luisa Castelli
 
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi La città fuori dalla città. I caratteri delle permanenze storico-ambientali Abstract   PDF
Pasqualino Boschetto
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città La città plurale, sintesi di civiltà Abstract   PDF
Concetta Fallanca De Blasio
 
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città La fruizione degli spazi pubblici quale occasione per l’integrazione Abstract   PDF
Domenico Passarelli, Nicola Tucci
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente La mutazione antropologica e la metamorfosi della città; un tema su cui merita interrogarsi. Abstract   PDF
Pierluigi Giordani
 
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica La pianifi cazione territoriale in Catalogna Abstract   PDF (Español)
Juli Esteban i Noguera
 
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali La pianificazione degli spazi rurali nell’area metropolitana di Napoli: una sfida impossibile? Abstract   PDF
Biagio Cillo
 
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi La pluralità dello spazio pubblico: una analisi ricognitiva nel centro storico di Palermo Abstract   PDF
Francesco Lo Piccolo, Davide Leone, Francesco Gravanti, Dario Tramontana
 
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente La questione è la storia in sé: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo Abstract   PDF
Giorgio Piccinato
 
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche La recente pianificazione integrata urbanistica/trasporti in Campania Abstract   PDF
Antonio Acierno
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro La ricchezza delle città e le loro prospettive future negli studi di Milan Zelený Dettagli   PDF
Candida Cuturi
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro La Rigenerazione urbana e la Pianificazione guidata dal mercato negli anni della Thatcher Dettagli   PDF (English)
Antonio Acierno
 
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro La Risoluzione 24/XX al 24° Consiglio Governativo di UN-Habitat - Nairobi 15-19 aprile 2013 Dettagli   PDF
Teresa Boccia
 
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica La salvaguardia del paesaggio rurale in Campania. L’attività della Regione Abstract   PDF
Domenico Antonio Ranauro
 
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali La sicurezza del territorio dai disastri naturali. La Regione Campania: un territorio ad alto rischio. Gli studi condotti al Centro PLINIVS e le tematiche aperte Abstract   PDF
Giulio Zuccaro
 
1 - 100 di 189 elementi 1 2 > >> 


Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.