Immagine di copertina

Il Piano Urbano della Mobilità di Cosenza-Rende ed area urbana

Domenico Passarelli

Abstract


L’Amministrazione di Cosenza ha intrapreso il cammino della programmazione negoziata, basata sulla concertazione istituzionale e sociale (si consideri tra l’altro i tavoli di lavoro con i cosiddetti “portatori di interesse” avviati dal mese di Settembre del 2007, che hanno già prodotto primi concreti risultati); una strategia da perseguire attraverso la costruzione del Piano Strategico e del Piano della Mobilità, in grado di promuovere la cooperazione tra i soggetti pubblici e privati, nel rispetto dei ruoli specifici, più ampia partecipazione della cittadinanza.

In coerenza con gli l’obiettivo del raggiungimento della maggiore competitività e coesione dell’Unione, la città di Cosenza sta procedendo al ribaltamento della sua visione “urbanocentrica”, nel passato sostenuta dalla crescita della città capoluogo di provincia, per strutturarsi verso diversi ruoli e contesti, configurando nuove fisionomie e stabilendo rapporti non più gerarchizzati con il suo territorio: nodo all’interno di una rete che sviluppa servizi e funzioni orizzontali.


Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1120

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.