
Da città @ città
Abstract
I temi che si sono accumulati in questi anni riguardano quasi tutti le problematiche inerenti l’uso del territorio e delle sue risorse. Le chiavi interpretative introdotte rincorrono prevalentemente il modo in cui i sistemi insediativi tendono a rapportarsi tra loro formando polarità e reti utili ad accelerare scambi e a sorreggere più aggiornate possibilità di produrre economia. In altro modo vengono poi visti i luoghi che per essere ambiente, paesaggio, storia, dovrebbero essere salvaguardati e in qualche modo costituiscono un peso con cui «purtroppo» reti ed economie devono confrontarsi. Questa visione, fortemente sostenuta da interpretazioni e teoremi, ha condizionato una preoccupante separatezza tra territorio ed economie. Questo è il tema di una riflessione che verrà sviluppata, per semplicità di trattazione e per ridotta disponibilità di spazio, ancora in brevi linee, con riferimenti partigiani alla pianificazione urbanistica e territoriale di chi ha la consapevolezza che il territorio esiste e non è molto fluido.
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1132
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.