
Infrastrutture per la mobilità e sviluppo economico territoriale: il caso della Basilicata
Abstract
Negli ultimi cinquant’anni il paesaggio più tradizionale della Basilicata è stato fortemente modificato proprio dalla realizzazione di importanti infrastrutture per la mobilità, oltre che dalla realizzazione degli invasi artificiali. Infrastrutture viarie ed invasi artificiali sono peraltro gli elementi che caratterizzano il territorio ed il paesaggio di Spinoso e della Val d’Agri più in generale. Un tale progetto di infrastrutturazione del territorio regionale, peraltro ad oggi non del tutto completato, nasce da lontano; in particolare da quelli che sono stati i principali atti di pianificazioni territoriale e di programmazione economica della regione, a partire dalla metà degli anni ’60 del secolo scorso.
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1134
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.