Immagine di copertina

L’inevitabile confl itto, nel paesaggio, fra conservazione e processualità

Pierluigi Giordani

Abstract


Il paesaggio si carica di tempo, riflettendo le ricadute politiche, economiche e culturali correlate alla processualità. Il paesaggio antropizzato è paragonabile ad un palinsesto in cui sovrapposte scritture documentano modi di pensare e di agire diversi. L’individualismo di massa ed il globalismo hanno ridimensionato, anche nel territorio, la centralità della politica, enfatizzando, con il ruolo del mercato, l’ideologia del consumo. La negazione della cultura del piano ha conseguentemente favorito gli interventi per frammenti urbani: privilegiando il fare edilizia al fare città.

“Nuovo è migliore”, la formula vincente ovunque e comunque la si pratichi, diviene determinante nella spirale involutiva che ha sostituito “le regole del gioco” con “il gioco delle regole” viaggiante nell’ambiguità e nell’incertezza; ne costituisce corollario il “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” che unisce due materie che, a giusta ragione, la legge quadro del 1939 aveva tenuto separate essendo il Bene Culturale, oggettivamente individuabile , persistenza della memoria “autonoma” dal divenire , ed il Paesaggio un bene che si carica, nel tempo, di mutevole storicità.

Il nostro tempo sembra configurarsi, nel rispetto della formula, saturo di “simultaneità”, senza passato e senza futuro, schiacciato dal presente, antitetico ai valori affermativi del passato testimoniati dai beni culturali e dal paesaggio.


Keyword


paesaggio; conservazione; città



DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1151

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.