
Paesaggio agrario e metropoli. Il caso milanese
Abstract
La bellezza dei paesaggi agrari è il risultato della cura prestata alle capacità riproduttive della terra e alla possibilità di abitarla. Per una adeguata difesa di questa bellezza si rende necessaria la conoscenza dei processi costitutivi dei paesaggi come di quelli che hanno presieduto al loro disfacimento e alla perdita della bellezza. Il caso milanese è emblematico dell’impossibilità di isolare la campagna dalla città, i paesaggi agrari dalle dinamiche insediative e dunque dai sistemi di relazione, dai modi di abitare e dal modo di produzione. La riconquista per l’agricoltura della funzione originaria di costruttrice del paesaggio deve andare di pari passo con il controllo rigoroso della tendenza insediativa, contrastando quanto più possibile il consumo di suolo.
Keyword
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1152
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.