
Paesaggi portuali. I parchi portuali di Bari, Taranto e Brindisi
Abstract
La nozione di paesaggio portuale apre alla prospettiva progettuale di rendere il porto maggiormente riconoscibile nel sue forme e nelle sue architetture; fruibile come bene collettivo e come spazio pubblico integrato nella città e nella vita dei suoi abitanti.
Il paesaggio portuale, come un parco, è un sistema reticolare, interconnesso al proprio contesto di valori storico-culturali, ambientali e sociali. È una figura transcalare che orienta la qualità delle trasformazioni urbane e territoriali della metropoli portuale.
Keyword
paesaggio; città portuali; parco
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1160
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.