
Innovazione, eresia e paesaggio
Abstract
Allorquando ci si immerge nella riflessione su categorie incidenti sulla percezione maturatasi sul valore delle cose, si delineano nelle nostre menti due tradizioni intellettuali antagoniste. Da un lato l’estetica della contemplazione fa risplendere il luminoso volto dei “luoghi delle delizie”, o “delle meraviglie”, rappresentati dal Rizzi Zannoni al tramonto del secolo dei lumi, e dall’abate Antonio Stoppani nel famoso volume “Il Bel Paese” (1874), che tanto ha inciso nell’affermarsi dei valore di paesaggio sulle generazioni formatesi agli albori del secolo delle nazioni d’Europa. Dall’altro il cinismo della ragione conduce ad esaltare il “malessere urbano” che incide nelle nostre vite, attribuendo ruolo al pensiero critico e creativo, che si alimenta attraverso la ricerca di risposte idonee a fronteggiare il malessere, in questa stagione della storia immersa nella dialettica tra locale e globale.
Keyword
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1161
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.