Immagine di copertina

Idealizzazione, creazione e snaturamento del paesaggio

Francesca Pirozzi

Abstract


Già nella coscienza del cacciatore paleolitico è possibile intuire l’esistenza di una primitiva idea di paesaggio e di un’innata volontà creativa nei suoi confronti. A partire dalle origini, la storia delle civiltà può pertanto percorrersi sulle tracce del progressivo intensificarsi del dialogo tra uomo e paesaggio, sino agli esiti più recenti e alla rottura irreversibile degli equilibri tra ambiente antropizzato e naturale. Eppure, al di là delle trasformazioni fisiche prima godute e poi subite dal paesaggio per effetto del lavoro dell’uomo, esiste una costante imprescindibile del rapporto tra individuo e natura che risiede oltre la contingenza del mondo tangibile e che attiene alla dimensione ideale del mito e dell’immaginazione. Da sempre, infatti, il paesaggio ha costituito anche il tramite della nostra relazione con la dimensione immateriale dell’esistenza. In quest’ottica è possibile inquadrare il culto del giardino, così come il paesaggio artistico e quello letterario, espressioni dell’urgenza intellettuale di afferrare ciò che sfugge ad una visione realistica, per trattenerlo nell’immaginario e nella coscienza collettiva.


Keyword


paesaggio; creatività; idealizzazione

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1163

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.