
La questione è la storia in sé: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo
Abstract
Alcuni termini propri della attuale riflessione sulla città, che per loro natura dovrebbero essere rassicuranti, si scoprono invece essere fonte di incertezza. La loro ambiguità, la curiosa manipolazione cui sono sottoposti, la mancanza di una rete di correlazioni che li innervi, fanno sì che su ciascuno di questi si costruisca un apparato cognitivo straordinariamente fragile, privo di solide basi documentali e, soprattutto, sempre autoreferenziale. Il testo che segue propone alcuni interrogativi che nascono dal confronto con la realtà dell’urbanizzazione contemporanea.
Keyword
città; storia; innovazione
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1425
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.