Immagine di copertina

Città reale, città immaginaria, città reale

Giacinta Jalongo

Abstract


In questo articolo si discorre dei rapporti che intercorrono tra realtà e immaginazione: tra città reale, immaginaria e virtuale. Le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dai mezzi informatici rendono la realtà sempre più avveniristica, realtà nelle quale le persone potrebbero teoricamente comunicare tra loro senza limiti, né di spazio, né di tempo. Sul piano urbanistico, si pongono alcune rilevanti  questioni  tra le quali, in prima istanza, la necessità di ripensare le città: da un lato, per migliorarne il sistema delle accessibilità, sia interne che esterne; dall’altro lato, per contrastare la tendenza alla separazione economica e sociale e il fenomeno della ghettizzazione (e relativo squallore urbano), che fatalmente si determinano quando gli individui non possono spostarsi facilmente e non hanno spazi di incontri e di aggregazione che permettano loro di conoscersi e fare amicizia, condividendo interessi e passioni, se non le stazioni ferroviarie o gli aeroporti.


Keyword


città; immaginazione; futuro

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1431

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.