
Città esattamente altrove
Abstract
L’architetto percepisce il fenomeno urbano come sconcertante, inquietante, sorprendente. Ma non va oltre. Avverte che l’immagine della città non oltrepassa l’effetto retinico. Lo stupore di un attimo. Si rende conto che la sua forma sfugge alla mente. Scomparendo senza lasciare nessuna deposito figurativo. La situazione non è nuova. Nel 1867 viene pubblicata la Teoria General de la Urbanizacion di Ildefonso Cerdà. Questo l’incipit: «l’urbe è un nodo nella viabilità universale». Un’intuizione che segna l’inizio del processo che porterà la città ad occupare territori sconfinati. E ad archiviare la strumentazione del passato come obsoleta. La situazione odierna è analoga. Ecco perché occorre tornare a riflettere sullo sforzo compiuto da Cerdà per riconquistare il futuro. Per aprire a scenari possibili. Per andare incontro a ciò che verrà. A partire da termini che possano riavvicinarsi alle cose. Da vocaboli in grado di aderire maggiormente alla realtà. Da parole nuove.
Keyword
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1432
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.