Immagine di copertina

Per una città sicura, amica, aperta, libera e liberante

Mario Coletta

Abstract


La città, nata per fronteggiare le paure individuali, ha finito col diventare sede privilegiata delle paure collettive perdendo quelle connotazioni che spinsero il pensiero filosofico della fiorente civiltà industriale a formulare la definizione:”L’aria di città rende liberi”.

La libertà che offre la città è, da sempre, circoscritta, limitata e soprattutto condizionata; e le misure messe in campo per praticarla hanno spinto ad erigere barriere materiali (murazioni urbane, fossati, rocche, castelli, caserme, recinti residenziali ecc.) ed immateriali (eserciti, istituzioni di vigilanza, norme di tutela ed una crescente pioggia di vincoli ) che, all’insegna della “difesa” e della “sicurezza”, hanno imprigionato l’uomo incentivandone le “paure”, interdicendogli cioè l’accesso a quella “felicità”che solo il pensiero eutopico ha tentato di mantenere  in vita con l’ottimismo della volontà e la coltivazione delle fiducie; messaggio che, secondo l’auspicio di Giovanni Persico  (al quale è dedicato il presente numero della rivista), andrebbe recepito da tutti quanti operano nella cultura, nella progettazione e nella gestione urbanistica, nell’auspicio  che la città da costruire abbia effettivamente ad erogare quell’aria che possa rendere “liberi” i suoi abitanti.


Keyword


città; sicurezza; libertà

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1442

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.