Immagine di copertina

Identificare i parametri spaziali per le differenze nel comportamento di genere negli ambienti costruiti

Akkelies van Ness, Tra My Nguyen

Abstract


Lo scopo di questa ricerca è quello di mostrare come le caratteristiche spaziali degli ambienti urbani coinvolgono le donne ed il comportamento degli uomini. La prima parte del documento rivela il concetto flâneuse nel rapporto con il flâneur. Quindi sono discussi i parametri spaziali degli ambienti costruiti.

Come i risultati di questa indagine dimostrano, sono state rintracciate significative interrelazioni tra le strutture spaziali e come gli uomini e le donne usano lo spazio urbano. Nelle strade spazialmente integrate, è stata rintracciata la presenza di un numero uguale di donne e uomini. Le strade più segregate tendon invece ad essere dominate dalla maggiore presenza degli uomini. D'altra parte, non appena i negozi chiudono, gli uomini dominato le strade. Le donne usano la strada come corridoi e non come una destinazione in sé. Quando le donne utilizzano le piazze di sera o di notte, di solito sono accompagnate da altri (uomini). L'uso dello spazio dimostra che la vivacità urbana e’ prevista dalla struttura della città. Non solo la folla fornisce al flâneuse una scusa valida per girovagare per le strade, un senso di sicurezza, ma è anche una componente di flânerie: per vedere ed essere visto. Vale a dire, per il flâneuse la vivacità urbana è una delle condizioni per passeggiare. Quindi, le conoscenze ottenute con la presente ricerca sembrano essere essenziali per la progettazione dell'ambiente urbano attraente per le donne e per gli uomini.


Keyword


genere; flâneur; flâneuse

Full Text

PDF (English)


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1554

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.