Immagine di copertina

COST network genderSTE: creare rete per la parità di genere nella Ricerca ed Innovazione in Europa e oltre

Inés Sánchez de Madariaga

Abstract


Il genere è una delle cinque priorità dello Spazio europeo della ricerca, come dichiarato nella comunicazione adottata nel luglio 2012 dal titolo A Reinforced European Research Area Partnership for Excellence and Growth (CE 2012C). A seguito di tale comunicazione, la CE ha pienamente integrato le dimensioni di genere nella sua proposta di regolamento sui nuovi programmi quadro di ricerca Horizon 2020¸ che prevede all’articolo 15 una disposizione per il mainstreaming di genere (CE 2011b). Un prossimo strumento di politica annunciato dalla CE è Recommendation on Gender, Science and Innovation, indirizzata agli Stati membri e sarà adottata nei prossimi mesi. In questo contesto di politiche europee, la rete internazionale COST genderSTE (genere, Scienza, Tecnologia e Ambiente) mira a consolidare una migliore integrazione della dimensione di genere nel campo della scienza e della tecnologia a tre livelli principali: i) promuovere le carriere delle donne nella scienza e nella tecnologia attraverso un cambiamento strutturale delle istituzioni (come consigliato dalla CE) per la diffusione di ricerche e pratiche esistenti; ii) promuovere una migliore integrazione di genere nel contenuto della scienza, della ricerca e della tecnologia, mediante la diffusione di ricerche esistenti sul tema, per esempio la EU-US Gendered Innovations Project; iii) individuare le dimensioni di genere rilevanti per le Grandi Sfide di Horizon 2020 e altre iniziative urbane della CE.

Keyword


genderSTE, Gender Equality; Research and Innovation; EC

Full Text

PDF (English)


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1587

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.