Women’s associations, Economic miracle; Magazines; Public services; Urban Welfare

Una città su misura. Servizi sociali e assetto urbano nella pubblicistica e nei congressi dell’Unione donne italiane (1960-64)

Cristina Renzoni

Abstract


Nel secondo dopoguerra l’associazionismo femminile politicamente connotato svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di nuove forme di partecipazione e modelli di cittadinanza in cui la domanda di genere è il punto di partenza per la rivendicazione di diritti civili legati alla famiglia, al lavoro e alla persona. La “questione femminile” intercetta in modi interessanti la “questione urbana” soprattutto attraverso il discorso su servizi, attrezzature e dotazioni urbane. Il presente saggio si concentra sull’Unione donne italiane e sui modi in cui l’associazione femminile si occupi di città e spazio pubblico negli anni compresi tra il 1960 e il 1964, incrociando i temi della casa e del quartiere, dell’istruzione e del tempo libero, del verde pubblico e degli standard urbanistici.


Keyword


Associazionismo femminile; Boom economico; Riviste; Servizi pubblici; Welfare urbano

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1602

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.