
Aspetti geologici e geosismologici del terremoto de L'Aquila del 6 aprile 2009 ed implicazioni sulle modalità di valutazione dell’hazard sismico in italia
Abstract
Partendo dal tragico caso del terremoto dell’Aquila viene qui discusso un aspetto fondamentale della corretta valutazione della Pericolosità (Hazard) di un Territorio e di uno specifico Sito Urbano, cioè la sottostima dell’effetto di amplificazione di sito in molte aree urbanizzate italiane, poste in valli o piane alluvionali, legata ad una scarsa ed incompleta conoscenza dei parametri geo-sismici del sottosuolo locale.
Keyword
L'Aquila; sisma; geologia
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1789
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.