
Le colombaie e le prime reti di comunicazione spaziali a difesa e sviluppo del territorio
Abstract
Le colombaie, elementi nodali delle più antiche reti di comunicazione a distanza sono illustrate nei loro caratteri tipologici (fisse, mobili o smontabili) e nelle funzioni espletate a scopi di sviluppo e difesa del territorio. Gli esempi presi a riferimento costituiscono le strutture, in dotazione all’arma del Genio dell’Esercito Italiano, impiegate durante le ultime due guerre mondiali. Si pone in evidenza la presenza sul territorio italiano di una complessa rete colombofila, fissa e mobile, adatta a soddisfare le esigenze di comunicazione durante le operazioni belliche, che resta tuttora strumento utilizzabile quando tutti gli altri sistemi vengono meno e, costituiscono memoria storica dei sistemi più antichi di organizzazione della difesa del territorio.
Keyword
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1794
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.